Incontro
Mercoledì, 17 Maggio, 2023 - 17:00
Palazzo dei Priori - Sala dei Notari - piazza IV Novembre – Perugia

PERUGIA INCONTRA LA STORIA. L’ETÀ CONTEMPORANEA TRA PASSATO E PRESENTE

lectio magistralis del prof. Emilio Gentile

Il fascismo visto dal XXI secolo. Ritorno alla storia?

 

PROGRAMMA
 

saluti
Leonardo Varasano Assessore alla Cultura Comune di Perugia
Mario Tosti Università degli Studi di Perugia
Alberto Stramaccioni Presidente ISUC
 

presiede
Luca La Rovere Università degli Studi di Perugia

lectio magistralis

Emilio Gentile

Il fascismo visto dal XXI secolo. Ritorno alla storia?

  
  
  
  
 
 
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, ordinario di storia contemporanea all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, quindi professore emerito.
Ha studiato alcuni temi della storia contemporanea come la modernità, la nazione, il totalitarismo, il pensiero mitico, le religioni della politica; è unanimemente considerato il maggior studioso italiano di storia del fascismo e nel 2003 gli è stato assegnato il prestigioso Premio Hans Sigris per i suoi studi sulle religioni politiche.
Dall’analisi dell’ideologia fascista ha concluso che il fascismo italiano è stato il primo esperimento totalitario della storia perché, grazie a un partito-milizia che aveva come obiettivo il primato della politica su ogni altro aspetto della vita individuale e collettiva della nazione, ha organizzato una forma di dominio politico che ha interessato tutti gli aspetti della vita dei cittadini.
Accademico dei Lincei, ha insegnato in Australia, Francia e Stati Uniti. Molti suoi libri sono tradotti in diverse lingue.
Nel 2018 una sua conferenza ha inaugurato a Perugia la mostra, organizzata dall’Isuc, “Nemici. La rappresentazione del nemico nelle cartoline della Grande Guerra”.

 

Tags: 
Emilio Gentile, fascismo