La legge 30 marzo 2004, n. 92, «Istituzione del ‘Giorno del ricordo’ in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata, delle vicende del confine orientale e concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati» è stata pubblicata nella «Gazzetta Ufficiale» n. 86 del 13 aprile 2004:
«Art. 1. La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale ‘Giorno del ricordo’ al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Art. 2. Nella giornata di cui al comma 1 sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all’estero».
[...]
CONVEGNO
VENERDÌ, 10 FEBBRAIO, 2023 - 16:30
Sala Gotica - Biblioteca degli Arconi, via della Rupe - Perugia (stazione Pincetto Minimetrò)
PROGRAMMA
saluti
Leonardo Varasano
Assessore alla Cultura Comune di Perugia
Marco Squarta
Presidente Assemblea Legislativa Regione Umbria
Franco Papetti
Presidente Associazione Fiumani Italiani nel Mondo
presiede
Jacopo Aldighiero Caucci Von Saucken
Comitato Tecnico Scientifico ISUC
introduce
Alberto Stramaccioni
Presidente ISUC
interventi
Giuseppe Parlato
Libera Università “San Pio V” di Roma
Armando Pitassio
Università degli Studi di Perugia