Isuc
Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
Form di ricerca
cerca nel sito
Catalogo biblio-foto
Facebook
Youtube
Home
l'Istituto
Statuto
Organi
Soci
Servizi
Amministrazione trasparente
Avvisi
Link utili
Attività
Ricerca
Iniziative
L'Umbria e la Grande Guerra 1915-1918
Dizionario dei sindaci
Pubblicazioni
Documentazione
Modulistica
Dossier e ricerche
Rassegna-stampa
Fondi archivistici
Video
Didattica
Laboratori didattici
Sportello scuola
Formazione
Agenda
Home
/
Resistenza
Memorie Cantate 2018
Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano
25 aprile - storia e memoria
Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano
La Resistenza fondamento etico della Costituzione
Convengo La Resistenza. Un bilancio storiografico
Presentazione del volume "Politica e istituzioni in Umbria"
Giornata di studio "Voci dal Novecento: lettere di guerra, lettere di pace"
Memorie cantate. Guerra e violenza nella cultura orale dell'Appennino umbro-marchigiano
Convegno Guerra e Resistenza sull'Appennino umbro-marchigiano. Problematiche e casi di studio
La Resistenza al Cinema
Storia d’Italia e identità nazionale
25 aprile. 1945-2020
25 aprile. Festa della Liberazione
Comunicato stampa 75° anniversario della Liberazione
Memorie cantate
La pavoncella becca sul prato
L'arrivo degli Alleati, il contributo alla Resistenza: 20 giugno 1944
Donne Resistenza. Il contributo delle donne nella brigata garibaldina “Antonio Gramsci”.
Tante braccia per il Reich!
Pagine
1
2
3
4
5
seguente ›
ultima »
Aree tematiche
Antifascismo/Fascismo
Concentrazionismo/Internamento/Imi
Ebrei/Shoah
I Guerra mondiale
II Guerra mondiale
Italia Repubblicana
Migrazioni
Resistenza
Storia contemporanea
Storia di genere
Storia economica
Storia sociale e culturale
Viaggi e viaggiatori