.

locandina mostra
da Venerdì, 19 Settembre, 2014 - 08:30 a Domenica, 11 Gennaio, 2015 - 18:30
Perugia e Terni


Per il settantesimo anniversario della Resistenza e della Liberazione dell'Umbria dal nazifascismo, l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea, su impulso della Regione Umbria, presenta una mostra che si terrà a Perugia a partire da metà settembre 2014 nei locali di Palazzo della Penna-Centro di cultura contemporanea, per poi spostarsi sino a fine anno a Terni, presso Palazzo di Primavera.

Fra i promotori vi sono inoltre i Comuni di Perugia e Terni, le rispettive Biblioteche comunali, gli Archivi di Stato di Perugia, Terni e Rieti.

Fra le collaborazioni nella fornitura di materiali si trovano diverse istituzioni pubbliche e private, come la Soprintendenza archivistica per l'Umbria, alcuni Comuni della regione, la Fondazione Ranieri di Sorbello.

R-esistenze. Umbria 1943-1944 vuole fornire un quadro esaustivo e particolareggiato degli eventi che hanno contraddistinto la regione nei mesi della Resistenza, terminata con una lunga fase di liberazione da parte degli angloamericani che, iniziata nella prima decade di giugno 1944 dall'Orvietano, si è protratta sino ad agosto per alcuni territori dell'alta Umbria, con il fattivo contributo delle formazioni partigiane.

A settanta anni dai fatti, è necessario proporre una visione delle tematiche che non solo illustri le vicende, i protagonisti, le vittime, ma permetta un coinvolgimento del visitatore nei molteplici aspetti in cui è possibile declinare tale fase storica e permetterne la comprensione. Perciò è prevista una strategia espositiva nell'allestimento che utilizza più linguaggi, offerti tramite differenti strumenti tecnologici.

L'arco cronologico proposto va oltre il 1943-44, partendo con l'entrata in guerra dell'Italia e concludendosi con la primavera-estate del 1946. Uno spazio è dedicato infine ai decenni successivi alla Liberazione, a quanto realizzato da soggetti pubblici e privati nelle ricorrenze o al di fuori di esse, per far conoscere, tutelare e valorizzare l'evento fondativo della nostra Italia repubblicana e democratica.

 

  Tour virtuale della mostra                  Tutti i video