.

Campo profughi di Marina di Massa
da Mercoledì, 10 Febbraio, 2016 - 10:30 a Domenica, 14 Febbraio, 2016 - 18:30

Le ormai note vicende delle oltre 350.000 persone che dovettero lasciare le terre dell'Istria, della Dalmazia, di Fiume, di Zara non si chiusero con l'arrivo nei paesi di destinazione. L'Italia si trovò organizzativamente impreparata e culturalmente diffidente, se non ostile, di fronte ad una massa di persone spesso prive di tuto, le quali per anni non ebbero altra alternativa se non quella di vivere nei campi profughi. Un fenomeno non ancora del tutto studiato, che nel momento della commemorazione civile merita attenzione.

In occasione del 10 febbraio - Giorno del Ricordo 2016, Istituita con la legge 30 marzo 2004 n. 92, l'Isuc collabora all'organizzazione di due iniziative.

Magione, 12 febbraio 2016 - ore 10.00
Istituto onnicomprensivo "G. Mazzini di Magione" I.T.E.

Laboratorio didattico La storia di Raffaella Panella, da Zara a Santa Maria degli Angeli 

Intervengono

Vanni Ruggeri, Consigliere Comunale delegato ai Beni e alle Attività Culturali
Giovanni Stelli, Società di Studi Fiumani di Roma
Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc

Parteciperanno le classi quinte dell'Istituito onnicomprensivo G. Mazzini di Magione - I.T.E.

Magione, 14 febbraio 2016 - ore 17.00
Officina Teatrale "La Piazzetta"
L'Italia negata. L'esodo da Istria Fiume e Dalmazia all'indomani della Seconda guerra mondiale

Intervengono
Giacomo Chiodini, Sindaco del Comune di Magione
Vanni Ruggeri, Presidente del Consiglio Comunale di Magione con delega alla Cultura
Giovanni Stelli, Vicepresidente della Società di Studi Fiumani di Roma
Dino Renato Nardelli, sezione didattica Isuc
Raffaella Panella, testimone dell'esodo

Per l'occasione l'Isuc mette a disposizione delle scuole del territorio due laboratori sui documenti La storia di Raffaella Panella, da Zara a Santa Maria degli Angeli e Le Foibe. Una storia dai confini mobili.

Inoltre sono disponibili presso la nostra biblioteca i volumi Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa II La minoranza italiana in Slovenia e Croazia e Istria Fiume Dalmazia laboratorio d'Europa I Parole chiave per la cittadinanza