.

Educazione alla cittadinanza attiva. Unità formativa per docenti di Scuola secondaria
Fabbrica di Aghi del '700
da Lunedì, 21 Novembre, 2016 - 15:00 a Lunedì, 12 Dicembre, 2016 - 19:00
Assisi, Orto degli Aghi

L'Isuc e Assisium - Orto degli Aghi, con il patrocinio del Comune di Assisi e dell'Archivio di Stato di Perugia, in collaborazione con Accademia Punto Assisi, presenta l'iniziativa di formazione rivolta a docenti di scuola secondaria Assisi 1822 storie in attesa

La Storia dell’Ottocento rappresenta uno dei periodi meno frequentati a livello di didattica nelle nostre Scuole secondarie. Eppure è una stagione densa di processi di lungo periodo le cui conseguenze sono oggetto ancor oggi di riflessione da parte di storici, letterati, sociologi, economisti, studiosi del costume. Fra questi centrale risulta, anche in Umbria, il passaggio da una società fondata sulla terra e sulle forme di artigianato legate ad essa, ad una in cui si affacciano attività  manifatturiere che spesso si configurano come sistema organizzato di competenze di singoli artigiani, finalizzato alla crescita capitalistica della produzione.
La Fabbrica degli Aghi di Assisi, messa in piedi nel 1822 da un’aristocrazia che comincia ad inseguire l’imprenditoria borghese, costituisce un caso significativo e per molte ragioni inaspettato. In una situazione di sviluppo tecnologico come quella dello Stato Pontificio, comunemente considerata poco rilevante, la presenza di questa manifattura porta con sé implicazioni sul piano delle dinamiche d’occupazione, del lavoro organizzato in fabbrica, del lavoro delle donne e del lavoro minorile in un contesto proto industriale. La presenza di questa impresa consente di entrare nell’Ottocento locale, italiano, europeo, da una prospettiva intrigante.

L’educazione alla cittadinanza attraverso la storia è una delle strategie più praticate nell’ultimo decennio dall’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea. Essa si muove su due fronti: quello dell’uso della storia come palestra per costruire con i giovani competenze fondamentali nell’esercizio di cittadinanza: saper individuare i problemi, scomporli in tematizzazioni più semplici, saper porsi domande coerenti, sapersi documentare, saper valutare e selezionare la qualità delle informazioni, saper giungere a sintesi spendibili nel tempo presente. Secondo fronte, quello di fornire competenze di lettura del luogo in cui si vive, di custodia attiva ed abilità progettuali per il suo futuro.

L’Unità formativa è destinata a 25 docenti di Scuola secondaria della provincia di Perugia, per un accredito di 24 ore complessive ai fini della valutazione individuale e d’Istituto (legge 107 del 13 luglio 2015 art. 1).
Il Corso è articolato in quattro momenti (legge 107/2015):
1) un’attività informativa pluridisciplinare;
2) un momento laboratoriale in due fasi (A e B), con compito autentico per i docenti, su documentazione selezionata dall’Archivio di Stato di Perugia;
3) un’attività di sperimentazione in classe con gli studenti, dei percorsi  formalizzati dai docenti;
4) un momento di valutazione e di divulgazione culturale alla Città.
Questa prima proposta ha l’ambizione di strutturarsi come esperienza nomade, da trasferire cioè in altre realtà dell’Umbria.

Programma

Primo momento
lunedì 21 novembre ore 15:00-19:00
Informativo multidisciplinare con suggestioni letterarie

ore 15:00 Arrivo al parcheggio di Piazza Matteotti ad Assisi (zona Convitto Nazionale); accoglienza dei partecipanti a cura di Giampiero Italiani

Genius loci. La Città del primo Ottocento attraverso letture poetiche e narrazioni di viaggiatori. Esperienza itinerante fino agli edifici della ex Fabbrica degli Aghi, a cura di Elsa Bettella

ore 16:15 Orto degli Aghi
Registrazione dei partecipanti
Saluto delle autorità

relazioni

Gianni Bovini, Isuc, L’Umbria prima dell’industria: dall’artigianato alla manifattura

Pier Maurizio Della Porta, Archivio di Stato di Perugia, La Fabbrica degli Aghi di Assisi: fonti per una storia inattesa

Dino Renato Nardelli, Esperto di didattica e Storico La Fabbrica in laboratorio: suggestioni per un percorso didattico

ore  19:00 Chiusura dei lavori

Secondo momento / A
lunedì 5 dicembre ore 15:00-19:00
Attività laboratoriale con compito di realtà

ore 15:00  Arrivo al parcheggio di Piazza Matteotti ad Assisi (zona Convitto Nazionale); accoglienza dei partecipanti, a cura di Giampiero Italiani

Genius loci. La Città del primo Ottocento attraverso letture poetiche e narrazioni di viaggiatori. Esperienza itinerante fino agli edifici della ex Fabbrica degli Aghi, a cura di Elsa Bettella

ore 16:15 Orto degli Aghi
Il Regolamento della Fabbrica. Lettura di un documento d’altri tempi, a cura di Carlo Menichini

relazioni

Giulio Fratticioli, Fotografo certificato Google Maps - Street view, Fruizione immersiva online dei Siti di pregio: nuove opportunità dal web

Simone Pettirossi, Assessore Smart City Comune Assisi, La città smart: nuove opportunità per i cittadini

ore 17:00 Attività laboratoriale con compito di realtà finalizzata alla costruzione di percorsi da spendere in classe. Laboratorio sui documenti. La documentazione è fornita dall’Archivio di Stato di Perugia
coordina Dino Renato Nardelli (Isuc)

ore 19:00 Chiusura dei lavori

Secondo momento / B
lunedì 12 dicembre ore 15:00-19:00
Attività laboratoriale con compito di realtà

ore 15:00 Orto degli Aghi

relazioni

Giampiero Italiani, Assisium - Orto degli Aghi, La custodia del Luogo: atteggiamenti per educare alla cittadinanza

Elsa Bettella, Scrittrice e Formatrice, Idee in cantiere: l’arte di progettare

ore 17:00 Attività laboratoriale con compito di realtà finalizzata alla costruzione di percorsi da spendere in classe. Laboratorio sui documenti. La documentazione è fornita dall’Archivio di Stato di Perugia
coordina Dino Renato Nardelli (Isuc)

ore 19:00 Chiusura dei lavori

Terzo momento (6 ore)
Sperimentazione con gli studenti

Il modulo è proposto ai docenti come momento di attività da inserire nel Piano formativo di classe; a loro è affidata la progettualità didattica degli spazi e dei tempi per l’attività con gli studenti. L’Isuc garantisce a richiesta consulenza in itinere. L’Accademia del Punto Assisi si rende disponibile a condurre esercitazioni di ricamo (uso degli aghi) presso le classi che ne faranno richiesta. L’Orto degli Aghi si rende disponibile come luogo storico per la didattica nel territorio.

Quarto momento (6 ore)
Restituzione alla Città

Le classi o i gruppi dei docenti che hanno aderito al percorso formativo, comunicano i risultati della loro ricerca con i linguaggi scelti durante la programmazione, ad una manifestazione pubblica  da articolarsi presso l’Orto degli Aghi in Assisi con modalità e tempi da concordare con gli organizzatori dell’Unità formativa.


I docenti riceveranno un attestato di partecipazione all’Unità formativa per complessive 24 ore, valido ai fini della valutazione individuale e d’Istituto (legge 107 del 13 luglio 2015, art. 1 Valorizzazione della professionalità docente), essendo l’Isuc accreditato per la formazione in quanto parte della rete Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia), Agenzia formativa attraverso il Dm 25 maggio 2001, prot. 108 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005.