.

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea si pone anche quest’anno come risorsa per la realtà scolastica regionale in preparazione del Giorno della memoria. Un impegno suggerito non solamente dalle scadenze previste dal testo legislativo (Legge 20 luglio 2000, n. 211) ma soprattutto dal convincimento che oggi più che mai sia necessario condurre i nostri ragazzi a riflettere sulle origini in Italia del razzismo, dell’antisemitismo, di quello che di recente viene definito nazionalismo aggressivo. E cerchiamo di far ciò con lo strumento per noi più consono, la Storia.
L’Opuscolo: SHOAH una lunga persecuzione. Piste tematiche per i laboratori di storia, curato da Dino Renato Nardelli ed Alba Cavicchi, contiene una serie di piste didattiche per la Scuola secondaria con relativi materiali.
Il video: Dino Renato Nardelli, Vivi Salomon. La Shoah di mia madre, regia di Michele Pelliccia, Isuc, Assemblea Legislativa dell’Umbria, Perugia 2019, pone alll’attenzione di docenti e studenti la questione della continuità della memoria dopo la fine del Testimone di prima generazione che fu protagonista diretto degli eventi.
Il Calendario dei Laboratori da conto delle decine di attività promosse dall’Isuc presso le Scuole della regione che anche quest’anno coinvolgeranno parecchie centinaia di studentesse e studenti.
Iniziative sul territorio
Assisi
Venerdì 31 gennaio: Spettacolo Mille passi oltre il filo. Pensieri da Auschwitz
Bettona
Giovedì 23 gennaio: Incontro Testimoniare la Shoah
Deruta
Giovedì 6 febbraio: Incontro Shoah. Dopo l'ultimo sopravvissuto. Testimoni di nuova generazione: Vivi Salomon e Ada Michhstaedter Marchesini
Magione
Martedì 22 gennaio: Incontro Ada Michstaedter Marchesini una voce da Fossoli
Venerdì 7 febbraio: Incontro Ada Michstaedter Marchesini una voce da Fossoli
Marsciano
Lunedì 27 gennaio: Incontro Shoah. L'importanza della Memoria
Perugia
Da venerdì 24 gennaio a lunedì 3 febbraio: Mostra fotografica Porrajmos. Il genocidio di sinti e rom
Lunedì 27 gennaio: Incontro La Shoah dei bambini
Lunedì 27 gennaio: Incontro Persecuzioni, Minoranze, Resistenza. Il punto di vista delle donne
Martedì 28 gennaio: Giornata di studi Porrajmos. Il genocidio di sinti e rom.
Spoleto
Mercoledì 29 gennaio: Incontro Testimoniare la Shoah
Terni
Lunedì 27 gennaio: Incontro Come rane d'inverno. Corpi di uomini e donne nei lager nazisti
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.