.

Raccontiamo la Resistenza
da Martedì, 31 Marzo, 2020 - 12:45 a Sabato, 25 Aprile, 2020 - 18:00


Com'è noto, a causa della pandemia di Coronavirus (Covid-19) tutta l'attività dell'Istituto è ferma, sebbene fossero già avviati i preparativi per le celebrazioni del 25 aprile, 75esimo anniversario della Liberazione, con l'organizzazione del convegno il Confino in Italia. Luoghi e territori e alcune iniziative in collaborazione con l'Anpi di Terni.

Nonostante tutto l'Isuc ha deciso di accogliere la proposta dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, partecipando all'iniziativa Raccontiamo la Resistenza! Una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile.

Tutti gli aggiornamenti verranno comunicati attraverso la pagina facebook dell'Isuc e dell'Istituto nazionale

Comunicato stampa Istituto Nazionale Ferruccio Parri 15 aprile 2020

Prosegue con successo la campagna #RaccontiamolaResistenza

La campagna social #RaccontiamolaResistenza, avviata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e dagli altri 65 istituti della rete il 29 marzo su Facebook, Twitter e Instragram, prosegue a ritmo serratoverso il grande appuntamento del #25 aprile 2020. Sono già moltissimi i contributi video, audio e testi pubblicati sulla pagina fb, anche da singoli cittadini, gruppi e enti locali: una straordinaria mole di materiali che restituiscono il valore della lotta di liberazione e offrono nuove risorse sulla Resistenza, seguendo un serio approccio documentario.
Notevole il successo: in pochi giorni la pagina ha ottenuto oltre 4.000 followers e 20.000 contatti.
Molto importanti le partnership maturate: a sostegno della campagna si sono schierate tutte le associazioni di reduci e partigiani, le principali società storiche, la rete Paesaggi della Memoria. La campagna ha inoltre ottenuto la prestigiosa media partnership di Rai Storia e Rai Cultura; e l’interesse del Corriere della Sera.
Si muove in sinergia con le altre grandi campagne nazionali (Caritas-Cri, Anpi-Repubblica tv, Istituto Cervi), per un 25 aprile veramente festa di tutti e con tutti, come è nello spirito della giornata.
Ringraziamo i tanti testimonial che parteciperanno alla maratona fb del 25 aprile: Eraldo Affinati, Silvia Avallone, Roberta Biagiarelli, Claudio Bisio, Vinicio Capossela, Daria Colombo, Ferruccio De Bortoli, Maurizio De Giovanni, Paolo Di Paolo, Giorgio Diritti, Gad Lerner, Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Valerio Massimo Manfredi, Modena City Ramblers, Michela Murgia, Murubutu, Paolo Nori, Patrizio Roversi, Igiaba Scego, Antonio Scurati, Mario Tozzi, Roberto Vecchioni, Julio Velasco, Pamela Villoresi, Yo Yo Mundi, Massimo Zamboni…e molti altri (l’elenco completo è disponibile sulla pagina fb).
Incontriamoci ogni giorno sulla pagina fb @RaccontiamolaResistenza ! E ricordate che il 18 aprile sarà dedicato agli scioperi preinsurrezionali del 1945, e che il 25 alle 9 inizierà la nostra maratonastaffetta tra gli istituti, da Catania a Trieste, per raccontare la liberazione di tutto il paese.
Restiamo a casa ma festeggiamo comunque insieme il 25 Aprile!

Comunicato stampa Istituto Nazionale Ferruccio Parri 31 marzo 2020

#RaccontiamolaResistenza 

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano, che da oltre 70 anni raccoglie, tutela e valorizza il patrimonio materiale e ideale della Resistenza, pur nella difficile situazione attuale causata dal Coronavirus, insieme all'Istituto Cervi e tutti i 65 Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea sparsi sul territorio nazionale, congiuntamente alla rete di luoghi “Paesaggi della Memoria”, e in collaborazione con vari media, lancia una degna celebrazione del 75° anniversario della Liberazione, con una voce ancor più forte che echeggi in quelle piazze che quest’anno non si possono riempire di persone.
Vogliamo non solo condividere, anche attraverso i social,  con i cittadini italiani  il patrimonio di valori, conoscenza storica ed esperienza maturate negli istituti sparsi in tutta Italia, ma anche chiamare a raccolta tutti coloro che intendono ricordare questa ricorrenza, e mirano a farne una dimostrazione sempre attuale di solidarietà e di partecipazione.
Lanciamo perciò una campagna social, incentrata sull’hashtag #raccontiamolaresistenza, che accompagni il paese dal 29 marzo  (data della costituzione del triumvirato insurrezionale del Comitato nazionale di Liberazione Alta Italia) al 2 maggio (che segna la resa tedesca in Italia). Ricorderemo così anche il 6 aprile (inizio della campagna di primavera degli Alleati), il 18 aprile (anniversario dello sciopero preinsurrezionale), per arrivare a celebrare il 25 aprile, data della Liberazione di Milano, simbolo della Liberazione nazionale dal nazifascismo. 
Sulla pagina dedicata e su tutti i canali social sarà possibile  visionare i materiali documentari e memoriali del Parri e della sua rete, con contributi inediti. Sarà possibile anche partecipare attivamente postando testi, documenti, foto, filmati, ecc. Basterà  iscriversi e darsi un “nome di battaglia”!
L’evento del 25 Aprile, denominato #25aprile2020, vedrà la presentazione di alcune nuove iniziative del Parri, come la mostra virtuale su Milano libera e il portale  sul Ricompart (ufficio Riconoscimento Qualifiche Partigiane).
Una maratona-staffetta percorrerà l'Italia di istituto in istituto, da Catania a Trieste, secondo la geografia della Liberazione, e culminerà in una grande festa, con ospiti come Ferruccio De Bortoli, Giorgio Diritti, Gad Lerner, Carlo Lucarelli, Maurizio Maggiani, Modena City Ramblers, Murubutu, Paolo Nori, Moni Ovadia, Claudio Sarti, Antonio Scurati, Massimo Zamboni… e tanti altri. 
Tutti gli iscritti alla pagina fb potranno intervenire, portando una testimonianza, proponendo una lettura… o cantando “Bella Ciao”!