.

In cinque anni la manifestazione è stata caratterizzata da un duplice aspetto: quello di comunicazione pubblica dei risultati parziali della ricerca, avviata nel 2012 nella montagna nocerina dall'Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, e quello di incontro tra persone depositarie di una tradizione fatta di poeti in ottava rima, cantastorie, improvvisatori, gente comune a cui piaceva cantare nei momenti di lavoro, di lotta politica, di festa e persone che non conoscevano o che avevano dimenticato.
La ricerca è terminata, raccontata nel volume curato da Dino Renato Nardelli, Giulia Falistocco, Eirene Mirti, Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano, Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2018.
Dei testimoni di una tradizione tanto ricca quanto poco nota, manca all'appello uno, Settimio Riboloni, scomparso giusto un anno fa. A lui va, oltre che la gratitudine per averci disvelato un patrimonio comune sbiadito dal logorìo del tempo, l’affetto che ci ha legato fino all'ultimo, cementato da quella profonda umanità di cui era capace. Ai suoi compagni del Gruppo di musica popolare “Quelli di Nocera”, attivi a metà anni Settanta del Novecento, toccherà il compito di ricordarlo.
Canti narrativi di guerra, di lavoro, di festa, canti politici e di lotta, che sono andati ad alimentare da oltre mezzo secolo espressioni musicali originali e nuove nel panorama contemporaneo italiano. Tra i protagonisti riconosciuti, i fratelli Sandro e Marino Severini, animatori del gruppo “The Gang”, i quali fin dalla prima edizione della manifestazione ci hanno raccontato il loro viaggio culturale. E anche quest’anno sono con noi.
Programma
17:00 Saluti
Giovanni Bontempi, Sindaco di Nocera Umbra
Mario Tosti, Presidente Isuc
Mari Franceschini, Anpi provinciale di Perugia
Mario Bravi, Cgil Umbria
ore 17:30 RICORDANDO SETTIMIO RIBOLONI
“Cantate” della montagna nocerina eseguite da
Antonio Dominici
Domenico Dominici
Giovanni Bravi
Graziano Coccia
ore 18:30 Conferenza spettacolo
“Note” dal dopoguerra. Dalla transizione al centrismo nel canto narrativo
Gioachino Lanotte, Università Cattolica di Milano
Presentazione del volume
Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano, a cura Dino Renato Nardelli, Giulia Falistocco, Eirene Mirti (Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno 2018); ne parla con i curatori Gioachino Lanotte
ore 19:30-20:30 apertura del punto di ristoro
Cucina locale con prodotti a km zero
a cura dell’Associazione Monte Selva
21:00 Sandro e Marino Severini The Gang
gruppo folk rock italiano eseguono brani del loro repertorio e una selezione dell’ultimo lavoro Calibro 77
Andar per ricordi
I soggetti di oltre duecento foto attendono di essere riconosciuti. Durante tutta la manifestazione i partecipanti potranno contribuire ad offrire informazioni su fotografie riguardanti la vita della montagna nocerina nel Novecento esposte al padiglione interno al luogo dell’iniziativa.