.
Un contributo alla nascita della democrazia

Costituenti dall’Umbria vuole innanzitutto cercare di rendere questo complesso e multiforme contributo di esperienze ed ideali, esaminando i casi di quei personaggi che hanno legato, direttamente o indirettamente, solo in quel momento o anche in altre fasi della vita e dell’attività politica, il loro nome a questa regione. A fare non solo da cornice all’analisi delle vicende biografiche dei costituenti dall’Umbria vi è una prima parte in cui si analizzano in dettaglio i risultati elettorali, la distribuzione dei voti e delle preferenze all’interno di ciascuna lista, con un occhio di riguardo alle principali realtà della regione. L’atmosfera di quei giorni e mesi, la presenza sociale e politica dei costituenti dall’Umbria, la valutazione di quell’esperienza nell’ottica, in primo luogo, del loro successivo impegno nell’Italia Repubblicana, vengono invece resi dalla conversazione con Raffaele Rossi, allora poco più che ventenne, esempio di quell’Italia, e in particolare di quell’Umbria, passata attraverso il fascismo e la guerra, che con la Resistenza e con gli appuntamenti elettorali del 1946 aveva compiuto le prime prove di democrazia, iniziano a costruire quel futuro di pace, libertà, democrazia e sviluppo in cui le giovani generazioni di oggi hanno la fortuna di essere nate.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 30.35 KB |