.

Echi della Grande guerra nella memoria familiare
Autore: 
Valentina Marini
Luogo: 
Perugia
Casa editrice: 
Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea
Anno: 
2019
Pagine: 
107
Collana: 
Echi della Grande guerra nella memoria familiare

Esito del progetto “Echi della Grande guerra nella memoria familiare”, realizzato dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea in collaborazione con l'Archivio di Stato di Perugia e FORMA.Azione s.r.l. e finanziato dal Mibact con il “Bando per l'assegnazione di contributi a progetti ed iniziative relativi al patrimonio storico della Prima guerra mondiale” per l'anno 2017, il quaderno nasce quale supporto e complemento per la didattica.
Attraverso lo studio di documenti appartenenti a diversi archivi familiari  – Marsilio Magnini, Amedeo Fani, Canzio Pizzoni, Arnaldo Fortini, Fiumi Sermattei della Genga, Felice Sabatini, Francesco Spada e Carlo Bandini  – conservati presso l’Archivio di Stato di Perugia e le sezioni di Assisi, Foligno e Spoleto, il quaderno intende offrire elementi di contesto utili alla loro lettura grazie all’elaborazione di un percorso storico-narrativo che vuole mettere in luce aspetti dell’esperienza personale ed umana di chi ha combattuto e vissuto la realtà guerra, intesa nella sua più ampia accezione, ovvero quale evento collettivo e totalizzante che ha travolto e sconvolto l’intero Paese, soffermandosi su specifiche tematiche, quali quelle del patriottismo, della giustizia militare e del fronte interno, che emergono dalle memorie familiari.
Il quaderno, corredato da una selezionata riproduzione di documenti impiegati per la ricerca, restituisce, inoltre, i risultati dell’intervento conservativo di restauro – promosso dal medesimo progetto a tutela e salvaguardia del patrimonio storico-culturale del primo conflitto mondiale – che ha interessato le carte più visibilmente colpite dall’usura del tempo, custodite nei sopra citati archivi privati.