.

Gli italiani di Tunisia

Storia di una comunità (XIX-XX secolo)

Autore: 
Marinette Pendola
Luogo: 
Foligno
Casa editrice: 
Editoriale Umbra
Anno: 
2007
Pagine: 
159
ISBN: 
9788888802114
Gli italiani di Tunisia

Una presenza significativa di italiani in Tunisia è databile già alla fine del XIV secolo, costituita da ebrei sefarditi provenienti da Livorno. Nei secoli successivi la presenza degli italiani è via via cresciuta fino a diventare, tra Otto e Novecento, la più numerosa comunità straniera. Senza alcun aiuto dalla madrepatria, la comunità italiana fondò scuole, ospedali, giornali in lingua italiana, e seppe far proprie talune istanze provenienti da altre culture, come si può cogliere ad esempio nella lingua e nell’alimentazione. Contribuì inoltre a modernizzare l’apparato produttivo ed economico della Tunisia acquisendo campi all’agricoltura; costruì le infrastrutture di cui il paese aveva bisogno; attraverso al diffusione di numerosi periodici introdusse anche nuovi ideali sociali e politici. Il volume, oltre a ricostruire le vicende storiche della presenza italiana, analizza gli aspetti culturali e sociali che hanno caratterizzato la comunità tunisina.

AllegatoDimensione
PDF icon Indice.pdf194.68 KB
PDF icon Articolo_Il Giornale dell'Umbria577.25 KB

Aree correlate