.

Identità europea e memoria della Shoah
Autore: 
Alba Cavicchi e Dino Renato Nardelli (a cura di)
Luogo: 
Perugia
Casa editrice: 
Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea
Anno: 
2017
Pagine: 
112
Collana: 
Identità europea


Queste pagine non vogliono essere un'antologia di lavori fatti da scuole umbre in occasione del Giorno della memoria, tanto meno un campionario delle cose migliori. Ci piace immaginarle come atti di testimonianza. Dal 2000, anno in cui fu istituito in Italia il Giorno della memoria, la scuola italiana – e non solo – si trovò di fronte alla proposta di un uso pubblico della storia pensato in positivo. Una presunta neutralità dell'insegnamento aveva distolto per più di mezzo secolo gli studenti dall'essere educati al giudizio.

Ora ricordare per legge poneva al riparo da quelli che fino ad allora erano parsi ostacoli insormontabili. Si iniziò a parlare di sistemi autoritari, di razzismi, di discriminazioni di genere, di soggetti storici fino ad allora pressoché ignorati. Si cominciò ad approfondire la conoscenza degli eventi e dei loro protagonisti, si avviarono gli studenti a individuare le responsabilità e dal riconoscimento di quelle a esprimere giudizi. Anche le pratiche di memoria, che spesso erano state considerate fino ad allora poco più che espedienti folclorici per accostarsi alla storia locale, assunsero una loro dignità; la riflessione sulla natura, sui meccanismi, sulle debolezze della memoria individuale e collettiva fecero guadagnare in senso critico giovani e meno giovani.

Lasciamo i ragazzi e le ragazze mettere le mani in pasta nelle grandi questioni, creiamo opportunità affinché loro non percepiscano come vano il ponderoso impegno al quale li chiamiamo ogni anno. Lasciamoli liberi nella distensione dei racconti, nella scelta dei linguaggi e dei codici a loro più congeniali. Leggiamo e invitiamoli a leggere queste pagine per quello che sono: la testimonianza di ciò che pensano, la prospettiva da cui guardano, la progettualità con cui si accingono ad affrontare il loro (e il nostro) futuro.

AllegatoDimensione
PDF icon Indice106.15 KB

Aree correlate