.
Parole chiave per la cittadinanza

Il tempo presente dilata l’esercizio della cittadinanza su spazi globali connessi tra loro, i più prossimi dei quali sono riconoscibili nei confini (pur mobili e soggetti a continue revisioni) dell’Europa. Ragionare con i cittadini giovani su questo esercizio, per loro il più delle volte intuitivo, necessita di semplificazioni. Si può pensare di scomporre questa idea complessa, altrimenti troppo astratta, in alcune delle sue componenti: è la strategia delle così dette parole chiave, unità all’apparenza più semplici, comunque definibili. Popolo, nazione, stato, con le idee di gruppo sociale di appartenenza, consenso/dissenso/conflitto, identità, inclusione/esclusione, sono concetti costitutivi della stessa idea di cittadinanza; le strategie riconducibili alla formulazione di decisioni condivise in uno spazio definito presuppongono l’analisi critica di questi concetti.
Il volume raccoglie i contributi di storici e di studiosi della letteratura di frontiera che dal 2006 al 2008 si sono avvicendati all’interno del Progetto “Istria Fiume Dalmazia Laboratorio d’Europa”, promosso dall’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea e dalla Società di Studi Fiumani, destinato a un centinaio tra studenti e docenti delle scuole secondarie dell’Umbria con l’intento di “frequentare” tali parole chiave utilizzando a pretesto la storia.
Lo spazio che definisce la riflessione è rappresentato da una regione, quella istriana fiumana e dalmata, ad alta densità di problemi. La storia di queste terre è stata caratterizzata per almeno due secoli da straordinarie convivenze fra popoli ed altrettanto drammatici conflitti, in una stagione in cui si andava delineando in Europa l’idea stessa di nazione. Questi luoghi hanno infine rappresentato un crocevia di tutte le dialettiche diplomatiche che alla fine del secondo conflitto mondiale sono andate a tracciare il nuovo ordine del vecchio continente.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 415.35 KB |
![]() | 1.02 MB |
![]() | 304.29 KB |
![]() | 6.14 MB |
![]() | 1.63 MB |