.

La storia di Raffaella Pannella da Zara a Santa Maria degli Angeli
Autore: 
Dino Renato Nardelli e Anna Scattini
Luogo: 
Perugia
Casa editrice: 
Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea
Anno: 
2017
Pagine: 
57
Collana: 
La storia di Raffaella Pannella da Zara a Santa Maria degli Angeli


La storia di Raffaella Panella è una delle trecentocinquantamila storie di persone che negli anni 1943-54 lasciarono, per scelta o per costrizione, le loro terre d’origine dell’Istria, di Fiume, della Dalmazia, di Zara. Ciò che la rende particolare è il fatto che Raffaella abbia vissuto i primi quindici anni della sua vita in campi profughi dislocati in mezza Italia, con una famiglia costretta da questa esodanza permanente a scomporsi, ricomporsi e scomporsi ancora; quindici anni durante i quali, per una bambina prima e un’adolescente poi, sono fondamentali i rapporti parentali duraturi, rapporti tra pari fidati, luoghi stabili nei quali crescere e provare a scoprire ciò che si sta diventando. Con il controcanto di Luigi Panella, il fratello di otto anni più grande di lei, che con la sua lunga testimonianza ci conduce dentro la vita di una famiglia sotto i bombardamenti della città di Zara. Nella vita di Raffaella, ai noti disagi materiali dell’esodo, studiati abbondantemente dagli storici, si aggiungono disagi psicologici forse ancora oggi sottovalutati.
Ciò che proponiamo non è quindi soltanto una ricostruzione storica di eventi lontani ma una commemorazione, una condivisione di memoria tra il lettore e la protagonista. In altre parole ti invitiamo ad aiutare Raffaella a ricordare e, ricordando con lei, a condividere la sua memoria. Aiuto che non assume il carattere di una simulazione. Ricordare costa, la testimone lo ha dimostrato in tante circo-stanze, allorché lei in passato ha accettato di raccontare in pubblico la sua storia.

AllegatoDimensione
PDF icon Indice18.32 KB

Aree correlate