.

La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi

Atti del convegno, Perugia 13 ottobre 2011

Autore: 
Gabriele Goretti (a cura di)
Luogo: 
Foligno
Casa editrice: 
Editoriale Umbra
Anno: 
2013
Pagine: 
113
ISBN: 
9788888802527
La storia nei programmi della scuola primaria dall'Unità ad oggi

In occasione delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, l'Isuc in collaborazione con il Centro Internazionale di documentazione del libro scolastico, ha promosso una riflessione sull'insegnamento della storia, disciplina che appare alla base di tutte le conoscenze e che, a partire dall'Illuminismo, ha avuto una crescita impetuosa e ha visto un ampliarsi straordinario degli orizzonti della ricerca, che hanno messo in luce nuovi interessi e nuovi atteggiamenti culturali. Tuttavia, accanto a un grande fervore di indagini, si è manifestato un diffuso disinteresse per la storia, soprattutto nella scuola i giovani appaiono spesso schiacciati sul presente e sembrano nutrire nei confronti del passato una ferma indifferenza, se non ostilità.

In considerazione anche della fase storica che la scuola italiana sta vivendo, tra prospettive di riforme strutturali ed impegni di adeguamento dei programmi alle sollecitazioni tecnologiche del nostro tempo, si è voluto riflettere, con l'aiuto di esperti, sulla validità e la rilevanza di quei valori storici e culturali che hanno da sempre dato risalto universale al nostro Paese. Sono stati indagati gli esiti più interessanti e le problematiche aperte dalle principali ricerche sulla funzione docente, sulla percezione del tempo da parte degli studenti, sulle riforme scolastiche cercando in tal modo di inquadrare nell'attuale scenario della scuola e della società ulteriori nodi concettuali direttamente riferiti all'insegnamento della storia. La lettura delle pagine di questo libro evidenzia in modo inequivocabile che per esercitare consapevolmente il suo ruolo il docente deve acquisire solidi strumenti critici e metodologici, adeguati supporti di analisi e di conoscenza, fino a rappresentare così la figura dell'insegnante-ricercatore, prevista nel regolamento sull'autonomia delle istituzioni scolastiche. L'obiettivo del convegno è stato quello di sollecitare l'affermarsi di un nuovo profilo di insegnamento che senta come esigenza la ricerca didattico-disciplinare per progettare e condurre con adeguate competenze il processo formativo degli scolari nel fare storia.

AllegatoDimensione
PDF icon Indice378.65 KB