.

L'Umbria nelle memorie inedite dell'Inchiesta agraria Jacini
Autore: 
Manuel Vaquero Piñeiro e Francesca Giommi
Luogo: 
Foligno
Casa editrice: 
Editoriale Umbra
Anno: 
2017
Pagine: 
453
ISBN: 
9788888802947
ISSN: 
19739990
 L'Umbria nelle memorie inedite dell'Inchiesta agraria Jacini


Il presente volume raccoglie le edizioni delle monografie inedite realizzate nell'ambito dell'Inchiesta Agraria Jacini riguardanti l'attuale Regione dell'Umbria. L'Inchiesta agraria fu approvata dal Parlamento italiano tra 1876 e il 1877 con l'obbiettivo di raccogliere informazioni sulla situazione socio economica in cui versava l'agricoltura e la popolazione contadina del paese all'indomani della  nascita del Regno. L'Inchiesta agraria stante i contrasti politici e gli interessi dei gruppi agrari non ebbe un percorso legislativo facile. Alla fine fu un' operazione d'indagine prevalentemente agraria che rilegò in un secondo piano la realtà sociale della classe agricola. 
Le monografie dell'Inchiesta agraria sulla Provincia dell'Umbria costituiscono un orizzonte documentario prezioso e ancora poco utilizzato per indagare la storia sociale e economica delle campagne umbre di fine ottocento. Da questo punto di vista la documentazione pubblicata consentirà di avere nuove informazioni e di compiere dei confronti con altri testi come ad esempio la memoria pubblicata a cura di Francesco Nobili Vitelleschi. 
L'obbiettivo è quello di fornire un ricco panorama di tracce e indicazioni anche sulla cultura agronomica formatasi nei piccoli nuclei della Provincia dell'Umbria, infatti le memorie qui pubblicate rinviano a un variegato retroterra sociale composto da possidenti e piccoli proprietari fondiari. In totale le memorie studiate sono sette, alcune di esse si concentrano in specifiche aree geografiche, Gubbio e Foligno ma in generale le memorie coprono l'intero territorio della 
Provincia dell'Umbria, compreso il Circondario di Rieti trasformato soltanto nel 1927 in provincia della Regione Lazio. 
Le memorie qui pubblicate disegnano le caratteristiche della realtà socio territoriale della Provincia postunitaria dell'Umbria, condizionata da componenti naturali (fiumi, laghi, monti) e modellata dagli interventi dell'uomo (strade, borghi, strade e aziende). Il materiale d'archivio raccolto nell'ambito dell'Inchiesta agraria si dimostrano una fonte documentaria complessa, testimonianza diretta delle contrastanti dinamiche che stavano definendo il volto capitalistico delle campagne italiane e umbre di età contemporanea. 

Aree correlate