.

Politica e istituzioni in Umbria

Manuale di educazione alla cittadinanza

Autore: 
Valerio Marinelli
Luogo: 
Foligno
Casa editrice: 
Editoriale Umbra
Anno: 
2015
Pagine: 
141, ill.
ISBN: 
9788888802732
Copertina

Dalla genesi politica e istituzionale dell'Umbria fino alle più recenti riforme che cambiano il ruolo dell'Ente Regione e il suo rapporto con lo Stato da una parte e con gli Enti locali dall'altra. 
È questo l'oggetto di un Manuale che ha l'ambizione di spiegare e divulgare i passaggi di maggior rilevanza politica e istituzionale nella storia della regione. L'Umbria nasce e si sviluppa sotto l'impulso di precise scelte politiche, che hanno inciso in maniera forte a definirne l'identità culturale, messa concretamente a valore solo a partire dagli anni Sessanta del Novecento, quando è iniziata la vera e propria gestazione di un modello di relazioni politiche, istituzionali, economiche e sociali. 
Tra alterne vicende, tra momenti di ascesa e di declino, l'Umbria è entrata nel nuovo secolo con un bagaglio ormai pieno di esperienze sia positive sia quanto meno problematiche. Negli ultimi anni sembra essersi avviata un'ulteriore importante trasformazione, che coinvolge l'Umbria e più in generale l'intero assetto delle istituzioni politiche dello Stato. 
Del resto, la storia di una regione non può che essere intrecciata a doppio filo con lo svolgersi dei grandi e piccoli eventi nazionali. Una considerazione, questa, che appare tanto vera quanto ovvia, ma che ha portato a non trascurare nel presente lavoro i contesti storici e politici italiani ed europei nei quali l'Umbria, tra venti di bolina e raffiche di burrasca, ha dovuto navigare. 
Il percorso si snoda quindi in sette capitoli; un viaggio che parte dalle prime fasi del Regno d'Italia, passa per la caduta del fascismo e l'avvento della Repubblica, attraversa il lungo periodo della formazione dell'Ente Regione per arrivare alle riforme costituzionali di odierna attualità. 
La parte conclusiva del volume è dedicata all'articolazione, all'organizzazione e al funzionamento dell'Ente Regione dei nostri giorni. Conoscere le istituzioni è infatti il primo passo per imparare a praticare una cittadinanza consapevole.