.

Il volume non è un “catalogo” in senso classico, non raccoglie infatti le schede dei materiali esposti, ma vuole essere un approfondimento dei temi trattati nella mostra. I contributi, arricchiti da foto e documenti, delineano un quadro complessivo della situazione, degli accadimenti, delle trasformazioni e degli aspetti che, per l'Umbria e gli umbri, hanno segnato e contraddistinto il periodo compreso tra 1940 e 1946, affrontando diverse tematiche: dal rapporto tra guerra e popolazione civile al rapporto tra guerra e sistema produttivo, dalla questione della persecuzione ebraica ai campi di internamento e di lavoro, dal tema degli internati militari italiani ai bombardamenti, dalla lotta di Liberazione, argomento centrale della mostra, all'arrivo degli Alleati, per arrivare al periodo della ricostruzione e al ritorno della democrazia. Infine, gli ultimi due saggi affrontano uno il tema dei decennali della Resistenza in Umbria, l'altro quello dei canti resistenziali. Chiude il volume una bibliografia sulla Resistenza umbra e la videografia utilizzata per la mostra.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 23.09 KB |
![]() | 79.24 KB |