.
L'area umbro-marchigiana (1940-1944). Atti del Convegno, Fabriano 14-15 novembre 2013

I saggi presenti in questa raccolta originano da un incontro tenutosi a Fabriano nei giorni 14 e 15 novembre 2013, dedicato al 70° anniversario della Resistenza. Il Convegno di studi, Raccontare la guerra. L'area umbro-marchigiana (1940-1944), voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana, nasce da un protocollo di programmazione scientifica e culturale siglato nel 2011 tra il Comune di Fabriano, il ministero per i beni e le Attività culturali – Archivio di Stato di Ancona, l'Isuc e l'Istituto Storia Marche.
Il convegno aveva lo scopo di far convergere, a partire da una realtà apparentemente locale, ma ricca di segnali capaci di confermare e di arricchire un più ampio quadro nazionale, due discorsi scientifici estremamente affini e tuttavia non sempre capaci di riconoscersi in uno stretto contatto produttivo: cioè gli studi storici e gli studi letterari. Come il titolo spiega con chiarezza, il suo concepimento ha voluto sollecitare la ricerca e la ricognizione di un materiale testuale, variamente storiografico, memorialistico, diaristico e narrativo, che non solo ha fatto e fa storie, mettendo in luce volontà di racconto, di trasmissione delle esperienze e di conservazione delle verità di un popolo, ma si presenta esso stesso come una storia da raccontare, con proprie evoluzioni e crescita e dissipazione interna, certamente degna di un'attenzione che non sia solo regionale, possendo i tratti comuni a ogni civiltà che si fondi sul rispetto e la condivisione dei più immediati e semplici valori della cultura
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 340.8 KB |
![]() | 1.78 MB |