.

Un liberale moderato nella crisi della democrazia rappresentativa

L'opera politica e amministrativa di Tito Sinibaldi

Autore: 
Maurizio Hanke
Luogo: 
Foligno
Casa editrice: 
Editoriale Umbra
Anno: 
2014
Pagine: 
274
ISBN: 
9788888802695
Un liberale moderato nella crisi della democrazia rappresentativa

Il libro ricostruisce le vicende politiche dello spoletino Tito Sinibaldi un parlamentare che aveva svolto un ruolo, tutto sommato, secondario nello scenario in cui si svolse la sua esperienza istituzionale. Ma ugualmente fu partecipe – e in qualche caso con un ruolo risolutamente attivo – di eventi che segnarono profondamente la storia d'Italia.
Sinibaldi, in quei momenti cruciali, ebbe come punto di riferimento il sistema post-unitario – la monarchia, lo Statuto, le istituzioni democratico-liberali – e il suo carattere aveva tratto forza da quella combinazione politica che gli permise di mantenere una fisionomia molto marcata sollevandolo dall'anonimato. I lineamenti di quel profilo cozzavano con il costume politico prevalente che è – ieri come oggi – quello di sacrificare le proprie idee al desiderio di avere successo, di avanzare nei ruoli e nelle responsabilità, di procacciarsi incarichi di benemerenze; il calcolo delle convenienze immediate finisce per prevalere sulla determinazione a perseguire gli obiettivi, le finalità e gli scopi della propria azione politica.
Tito Sinibaldi fu uno spectateur engagé di quell'inizio di secolo denso di avvenimenti che segnarono profondamente la vita politica italiana. Egli era entrato in Parlamento nel luglio del 1898, ed era perfettamente in linea con le coordinate di azione politica di Giolitti e dietro di lui dimostrò di essere più che un semplice spettatore della sua attività di governo.

 

AllegatoDimensione
PDF icon Indice.pdf95.83 KB