.
Umbria 1915-1918

Ripensare la Grande guerra è un esercizio lungo un secolo: dall’interventismo entusiasta alla tragica consapevolezza, dalla retorica al dramma, dall’impresa militare alle trasformazioni antropologiche, dall’economia di guerra alle mutazioni sociali, dalla vita in trincea alla memorialistica.
Nel corso dei decenni lo sguardo dello storico ha evidenziato come, in epoche successive, si siano esaltati aspetti diversi, funzionali al momento storico e politico, secondo quello che oggi intendiamo per uso pubblico della storia.
In questa prospettiva, nel centenario della Grande guerra, lontano dalla retorica celebrativa, il nostro Istituto ha scelto di approfondire il tema del coinvolgimento del fronte interno in Umbria. Ha così proposto, insieme a numerosi eventi collegati, l’Unità formativa “Uomini e donne nella Grande guerra. Umbria 1915-1918”.
Rivolta agli insegnanti delle scuole umbre, l’iniziativa si è svolta presso l’Archivio di Stato di Perugia tra il novembre 2016 e il marzo 2017, con la prospettiva di far conoscere l’intreccio tra la dimensione nazionale e mondiale della guerra e quella locale mediante approfondimenti tematici e laboratori sulle fonti d’archivio.
Questo quaderno presenta le ricerche svolte durante l’Unità formativa. Si tratta di brevi ma interessanti elaborati come la mobilitazione industriale per prodotti bellici e per capi d’abbigliamento, la raccolta dei doni di guerra, la propaganda, la repressione delle proteste e la censura, il ruolo delle donne, la documentazione dell’Albo d’oro dei perugini nella guerra italo-austriaca e la produzione memorialistica.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 108.78 KB |