.
In questi anni sono stati numerosi i campi di ricerca che l’Istituto è stato capace di promuovere: la storia del territorio e delle sue variazioni amministrative; la storia dell’emigrazione; i caratteri del fascismo e dell’antifascismo umbri; il sistema concentrazionario fascista, che nella regione ebbe casi significativi; le due guerre mondiali, le stragi e la Resistenza; la fine del mondo agricolo e l’industrializzazione; il secondo dopoguerra.
Un discorso a parte, dal punto di vista cronologico, sono le ricerche sulla letteratura di viaggio fra Settecento e Ottocento, le quali hanno offerto interessanti spunti sulla percezione dell’Umbria attraverso lo sguardo degli stranieri.
Ricerche in corso
Tra le ricerche in atto l'Isuc si sta occupando della redazione del Dizionario biografico umbro dell'Antifascismo e della Resistenza, ricercando le vicende dei più di tremila schedati nel Casellario Politico Centrale, ma anche di tutti coloro che non schedati, umbri e non solo, sono stati attivi nella Resistenza della nostra regione.
Per il centenario della Grande Guerra è stata assegnata una borsa di studio per la realizzazione della ricerca L'Umbria e la Grande Guerra: bibliografia e fonti archivistiche.
Per la valorizzazione e il riordino del materiale in possesso dell'Istituto relativo alla attività della Commissione speciale di inchiesta sulla violenza politica in Umbria è stata assegnata una borsa di studio su La violenza politica in Umbria negli anni Settanta. I lavori della Commissione di inchiesta regionale insediata nel 1975.
> Per consultare tutti i dossier e ricerche dell'Istituto visita la sezione dedicata