.
La sezione didattica dell'Istituto si pone come luogo di mediazione tra le risorse che l'Isuc produce e conserva (ricerca, documentazione, bibliografie) e la scuola. È cosa acquisita che la storia e la didattica si facciano con i documenti. La pratica del laboratorio con i documenti, pionieristica fino a un decennio fa, è entrata nel linguaggio delle indicazioni ministeriali se non ancora nella prassi quotidiana delle aule.
Compito della Sezione didattica è dunque quello di accompagnare la prassi di alcuni e di condividerla con gli altri. Con particolare attenzione alle giovani leve di insegnanti che si vanno formando attorno all'Università.
Le molte decine di laboratori che ogni anno vengono organizzate costituiscono una costante esemplificazione per docenti e studenti delle indicazioni teoriche fatte transitare attraverso le iniziative di formazione nel territorio.
Attenzione verso le nuove tecnologie viene infine sollecitata durante gli interventi richiesti dalle scuole dell'Autonomia.