
L'Isuc, Assisium - Orto degli Aghi, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Archivio di Stato di Perugia, e Istituto professionale per l’industria e l’artigianato “Emiliano Orfini”, Foligno presentano l'unità formativa ASSISI 1822. Mestieri e organizzazione del lavoro. Lavoranti lavoro tempo.
Descrizione Il progredire della ricerca storica sulla Fabbrica degli aghi di Assisi permette di cogliere momenti importanti della organizzazione del lavoro attraverso due secoli. Una organizzazione che è andata profondamente trasformandosi nei passaggi dall’artigianato alla manifattura all’industria alla fase postindustriale caratterizzata dall’ingresso delle nuove tecnologie. Processi che hanno cambiato il ruolo sociale delle donne lavoranti. In questo lungo percorso, nostro intento primario è quello di seguire la persona, le sue diverse strategie nel rispondere alle richieste dell’imprenditoria, fino alla contemporaneità, in cui nuove forme si affacciano, caratterizzate da idealità, creatività, attivismo sociale dei giovani, esperienze autentiche di protagonismo giovanile. Il focus cronologico viene definito negli anni ‘50 del Novecento, periodo di forte cambiamento nella società italiana.
Ambito specifico Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Metodologie e attività laboratoriali.
Obiettivi Inquadramento storico e storiografico delle fasi di cambiamento dell’organizzazione del lavoro, con particolare attenzione a quello femminile. Approfondimento di alcuni temi e di alcuni argomenti ritenuti centrali per la conoscenza della storia del lavoro in Umbria.
Uso di fonti storiche diverse. Progettazione di un curricolo di storia per competenze. Elaborazione di una breve narrazione storica a partire dalle fonti.
Mappatura delle competenze Orientarsi e distinguere tra storia, memoria e il loro uso pubblico. Elaborare ragionamenti critici intorno alla storia dell’organizzazione del lavoro. Comprendere la novità storica del ruolo dei giovani quale motore del cambiamento. Acquisire ed interpretare fonti e informazione diverse. Sperimentare nuovi ambienti d’apprendimento con compiti di realtà e nuove tecnologie.
Destinatari Docenti delle Scuole secondarie di I e II grado.
Tipologia della verifica finale presentazione individuale e collettiva dell’attività realizzata in laboratorio e in classe.
Direttore responsabile prof. Dino Renato Nardelli
Qualifica del direttore responsabile consulente Sezione didattica Isuc.
Durata 26 ore.
Frequenza necessaria 20 ore (pari al 75%).
Carta del docente No.
Metodologia di lavoro Lezioni in presenza, lavori di gruppo, laboratori, approfondimenti personali.
Materiali e tecnologie usate Materiale per sartoria, slide, videoproittore, pc, dispense e libri, fotocamere.
Data inizio corso 23 novembre 2018
Data fine corso 6 marzo 2019
Data apertura iscrizioni 16 novembre 2018
Data chiusura iscrizioni 23 novembre 2018
Sede di svolgimento
Orto degli Aghi, via Porta Perlici 6 - Assisi (PG)
IPIA “Emiliano Orfini”, v.le Marconi 12 - Foligno (PG)
Per iscriversi Accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, selezionare il menu “Catalogo” e nella barra di ricerca “cerca nel catalogo” inserire il titolo dell’Unità formativa per iscriversi. Terminata la procedura comunicare l’avvenuta iscrizione all’Unità formativa a dinorenato.nardelli@alumbria.it
Programma
I tre incontri teorici, destinati ai docenti iscritti, vedranno la presenza di studenti del Liceo classico “Sesto Properzio” di Assisi in alternanza scuola lavoro; questi avranno la funzione di “pubblico critico”: a loro in ogni incontro è riservato uno spazio d’intervento sul tema, strutturato in precedenza o indotto dalle riflessioni provenienti dai relatori.
Venerdì 23 novembre 2018 ore 15:30-18:30
Orto degli Aghi
via Porta Perlici 6 - Assisi
Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc, Presentazione dell’Unità Formativa
Stefania Ricci, IPIA “Emiliano Orfini” Foligno, Il corpo delle donne: da Coco Chanel a Mary Quant
Andrea Maori, storico del costume, Costumi proibiti. Novant'anni di moralismo in Italia
Venerdì 30 novembre 2018 ore 15:30-18:30
Orto degli Aghi
via Porta Perlici 6 - Assisi
Rita Chiacchella, Università di Perugia, I luoghi dello sfoggio: tempo libero al femminile tra Ottocento e Novecento
Pier Maurizio Della Porta, Archivio di Stato di Perugia, I mestieri degli aghi nelle carte d'archivio
Venerdì 7 dicembre 2018 ore 15:30-18:30
Orto degli Aghi
via Porta Perlici 6 - Assisi
Sergio Sacchi, Università di Perugia, L’Umbria nell’Italia del boom
Paola Paccara, Sviluppumbria, Lo sviluppo di prodotti e servizi per valorizzazione degli attrattori culturali e naturali del territorio umbro
LABORATORI
Oltre ai docenti iscritti all’Unità formativa, le attività laboratoriali sono aperte a studenti e studentesse dei settori: Moda e Grafica pubblicitaria dell’IPIA “Emiliano Orfini” di Foligno in alternanza scuola-lavoro. Questi assumono la funzione di tutors dei docenti che frequentano l’Unità formativa.
Martedì 8 gennaio 2019 ore 14:45-16:45
IPIA “Emiliano Orfini”, v.le Marconi 12 - Foligno
I cartamodelli degli anni ’50 tra informazione sulle tendenze della moda e ritorno ad un’autarchia familiare agli albori della società dei consumi: analisi di alcuni modelli di donna negli anni Cinquanta.
Martedì 12 febbraio 2019 ore 14:45-16:45
IPIA “Emiliano Orfini”, v.le Marconi 12 - Foligno
Scelta di alcuni modelli da realizzare, realizzazione dall’originale di cartamodelli di copie in cartoncino.
Martedì 19 febbraio 2019 ore 14:45-16:45
IPIA “Emiliano Orfini”, v.le Marconi 12 - Foligno
Dall’idea alla promozione: come si promuove una collezione di moda. Aspetti di Grafica coordinata, comunicazione mass media e social media, breifing e organizzazione di un evento di promozione.
Martedì 26 febbraio 2019 ore 14:45-16:45
IPIA “Emiliano Orfini”, v.le Marconi 12 - Foligno
Allestimento di un set fotografico per la valorizzazione degli abiti realizzati.
Laboratori in classe
entro il mese di febbraio 6 ore
IPIA “Emiliano Orfini”, v.le Marconi 12 - Foligno
Messa a punto di percorsi didattici. Stesura/scrittura di un Progetto individuale di comunicazione che dia conto del percorso didattico.
Incontro conclusivo
Mercoledì 6 marzo 2019 3 ore
Orto degli Aghi
via Porta Perlici 6 - Assisi
Presentazione dei lavori svolti nei laboratori.
Giornata internazionale della donna Donne, mestieri e organizzazione del lavoro dal 1822 al post industriale
24 NOV 2018 - Assisi 1822 Mestieri e organizzazione del lavoro. Lavoranti lavoro tempo libero
Assisi - 16:15 Durata: 1 ora 51 min
A cura di Andrea Maori - Organizzatori: Assisium, Istituto per la Storia dell'Umbria Contemporanea
Relatori: Dino R. Nardelli, Stefania Ricci, Andrea Maori
(registrazione pubblicata sul sito di Radio Radicale)