.

L'Isuc, la Società italiana delle storiche e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, La casa delle donne e Terni donne, presentano l’unità formativa Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica, Donne nella storia.
Descrizione La collocazione delle donne negli scenari storici costituisce di per sé un’alterazione delle ricostruzioni dominanti e conduce alla messa in discussione delle acquisizioni tradizionali e all’individuazione di nuovi paradigmi. Da ciò possono scaturire letture nuove e meno parziali del passato, che mettono in discussione le «narrazioni» consolidate. Con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato sullo stato dell’arte, durante gli incontri verranno presentati alcuni temi per la ricostruzione delle dinamiche di differenza/disuguaglianza tra i generi e delle relazioni di potere in diversi contesti spazio-temporali, per riflettere sul tema della storia di genere.
Ambiti specifici Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Metodologie e attività laboratoriali.
Obiettivi Fornire un quadro teorico della storia delle donne e della storia di genere in relazione ai seguenti argomenti: storia della violenza sulle donne; storia delle donne nel lavoro, nella politica; storia della/e famiglia/e. Includere la storia delle donne/di genere nel curricolo di storia per competenze. Elaborare di unità didattiche.
Mappatura delle competenze Educare alla cittadinanza. Sviluppare il pensiero critico, fondamentale per far crescere il dialogo tra i generi. Sostenere lo sviluppo di una cultura delle pari opportunità e del rispetto dell’altro. Promuovere la didattica della storia in chiave di genere.
Destinatari Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.
Per iscriversi Accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nella finestra Catalogo selezionare ambito specifico “Cittadinanza attiva e legalità” o ambito trasversale “Metodologia e attività laboratoriali”, quindi cercare l’Unità formativa e iscriversi.
Terminata la procedura comunicare l’avvenuta iscrizione all’Unità formativa ad Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it
Contatti
Carla Arconte carlarconte@gmail.com - cell. 348 4009922
Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it - tel 075 5763029
cell. 329.6504931
Natalia Chermaddi isuc.terni@alumbria.it - tel. 075 5763030