.

Eredità e memorie del '68

L'Isuc e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con Archivio di Stato di Perugia, Università degli studi di Perugia e Università per stranieri di Perugia presentano l’unità formativa Eredità e memorie del ‘68.

Descrizione La proposta formativa intende riflettere con docenti e studenti sul ‘68, cioè su una fase storica che in modi diversi ha segnato in profondità la politica, la società e i costumi a livello generale. Dalle vicende sessantottesche si dipanano infatti una serie di percorsi che coinvolgono una vasta molteplicità di ambiti e settori fino a tutti gli anni Settanta; studiare la complessità del ‘68 – o meglio del cosiddetto lungo ‘68 – aiuta dunque a comprendere l’origine e l’evoluzione di fenomeni a noi contemporanei. Il percorso proposto, infine, allo scopo di abituare gli insegnanti a tecniche di tipo laboratoriale, prevede l’utilizzo di materiali e documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Perugia, l’Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci, l’Archivio dell’Isuc e i quotidiani d’epoca.
Ambito specifico Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Metodologie e attività laboratoriali.
Obiettivi Inquadramento storico e storiografico del ‘68. Approfondimento di alcuni temi e argomenti ritenuti centrali per la conoscenza del ‘68. Uso di fonti storiche diverse. Progettazione di un curricolo di storia per competenze. Elaborazione di una breve narrazione storica a partire dalle “fonti”.
Mappatura delle competenze Orientarsi e distinguere tra storia, memoria e il loro uso pubblico. Elaborare ragionamenti critici intorno alla eredità e memoria del lungo ‘68. Comprendere la novità storica del ruolo dei giovani quale motore del cambiamento epocale. Analizzare criticamente lo scontro ideologico e la sua strumentalizzazione. Acquisire e interpretare fonti e informazione diverse. Sperimentare nuovi ambienti d’apprendimento con compiti di realtà e nuove tecnologie.
Destinatari Docenti delle Scuole secondarie di 1° e 2° grado dell’Umbria.
Tipologia della verifica finale Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio.
Direttore responsabile prof.ssa Alba Cavicchi.
Durata 26 ore.
Frequenza necessaria 20 ore (75%).
Carta del docente NO.
Metodologia di lavoro Lezioni in presenza, lavori di gruppo, laboratori, approfondimenti personali.
Materiali e tecnologie usati Slide, videoproiettore, personal computer, dispense, libri.

Contatti

Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it - tel 075 5763029 cell. 329.6504931

Archivio di Stato di Perugia
Pier Maurizio Della Porta piermaurizio.dellaporta@beniculturali.it

Data apertura iscrizioni 1° settembre 2018
Data chiusura iscrizioni 25 ottobre 2018

Data inizio corso 25 ottobre 2018
Data fine corso 13 febbraio 2019

Sede di svolgimento

Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Lettere p.zza Morlacchi, 11 - Perugia
Archivio di Stato di Perugia p.zza Giordano Bruno, 10 - Perugia

Programma delle lezioni

Convegno Eredità e memorie del ‘68

giovedì 25 ottobre 2018 - ore 15:00-19:00
Valerio Marinelli, Il ‘68 italiano nella memoria orale
Sofia Gnoli, Volti del ‘68 tra haute couture e street style
Laura Schettini, Corpi in piazza: sessualità e relazioni di genere nel ‘68
Aldo Iori, Arti figurative
Francesco Scotti, La psichiatria “a cavallo” del ‘68
Gioacchino Lanotte, “La sonora protesta”. La musica del ‘68 e i suoi riverberi nella canzone italiana    

venerdì 26 ottobre 2018 - ore 9:00-13:00
Marco Impagliazzo, I cattolici e il ‘68
Mario Tosti, La storia era dalla loro parte. Gli studenti universitari e il ‘68
Claudio Brancaleoni, La letteratura e le eredità del ‘68
Fabio Melelli, Il cinema e lo spettacolo
Dario Biocca, La eredità dei modelli comunicativi nati durante il ‘68
Marco Boato, Conclusioni

Approfondimenti didattici

mercoledì 7 novembre 2018 - 15:00-18:00
Valerio Marinelli, Un quadro generale del ‘68
Alberto Stramaccioni, Partiti e movimenti politici negli anni Sessanta
 
mercoledì 14 novembre 2018 - 15:00-18:00
Mario Tosti, Il ‘68 all’Università di Perugia
Claudio Brancaleoni, Il recupero del ’68 negli anni del Postmoderno: Nanni Balestrini, Fabrizia Ramondino, Andrea De Carlo 

Laboratorio di storia - ore 15:00-17:00
mercoledì 21 novembre 2018: Pier Maurizio Della Porta, Introduzione ai laboratori 
mercoledì 28 novembre 2018;
mercoledì 5 dicembre 2018;
mercoledì 12 dicembre 2018;
mercoledì 19 dicembre 2018; 
mercoledì 13 febbraio 2019: Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio.

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con DM 25 maggio 2001, prot. n. 802 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 1° dicembre 2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

AllegatoDimensione
PDF icon Programma1.66 MB