.

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con la Società italiana delle storiche presentano l’unità formativa Famiglia/famiglie: una riflessione storica.
Descrizione La storia della famiglia nei libri di testo viene sommariamente descritta come un lineare passaggio «dalla famiglia allargata o patriarcale, un insieme ampio e complesso di parentele, alla famiglia nucleare, formata solo dai due genitori e dai figli». Gli studi di genere hanno contribuito alla storicizzazione di un’istituzione ancora oggi ritenuta da molti una ’naturale’ forma di aggregazione. La ricerca storica e antropologica ha, infatti, ampiamente dimostrato l’enorme variabilità delle organizzazioni familiari e domestiche nel tempo e nello spazio, per composizione, struttura e tipologia di legami.
Il corso intende ripercorrere, ai fini didattici, la riflessione storica sulle formazioni familiari in relazione a un lungo periodo e presentare le fonti che hanno consentito di ricostruire e contestualizzare, al suo interno, permanenze e trasformazioni.
Ambito specifico Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Metodologie e attività laboratoriali.
Obiettivi Conoscere l’evoluzione storica e la variabilità dell’organizzazione familiare. Includere la storia delle donne/di genere nel curricolo di storia per competenze. Presentare le fonti per la ricostruzione di tale evoluzione. Elaborare unità didattiche sul tema.
Mappatura delle competenze Educazione alla cittadinanza. Acquisizione del pensiero critico per far crescere il dialogo tra i generi. Sostegno allo sviluppo di una cultura delle pari opportunità e del rispetto dell’altro/a. Modifica delle modalità di trasmissione e formazione del sapere e delle gerarchie di genere a questi sottese.
Destinatari Insegnanti di ogni ordine e grado di scuola.
Tipologia della verifica finale Presentazione individuale del progetto didattico realizzato in laboratorio.
Direttore responsabile prof.ssa Carla Arconte.
Qualifica del direttore responsabile Vicepresidente Isuc.
Durata 25 ore.
Frequenza necessaria 19 ore (75%).
Carta del docente NO.
Metodologia di lavoro Lezioni frontali, lavori di gruppo, laboratori.
Materiali e tecnologie usati Slide, videoproiettore, personal computer, dispense, libri.
Contatti
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
piazza IV Novembre, 23 - 06123 Perugia
Carla Arconte carlarconte@gmail.com
cell. 348 4009922
Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it
tel 075 5763144
Data apertura iscrizioni 1° dicembre 2019
Data chiusura iscrizioni 10 gennaio 2020
Data inizio corso 10 gennaio 2020
Data fine corso 9 marzo 2020
Sede di svolgimento
Liceo ginnasio Statale “Gaio Cornelio Tacito”
viale Antonio Fratti, 12 - Terni
tel 0744 401273
PROGRAMMA
lunedì 10 gennaio 2020 - ore 15:00-18:00
Isabelle Chabot, Famiglie nel Medioevo
lunedì 27 gennaio 2020 - ore 15:00-18:00
Angiolina Arru, Il nome del padre
lunedì 3 febbraio 2020 - ore 15:00-18:00
Daniela Lombardi, Famiglie nell’Età moderna: sessualità e matrimonio
lunedì 10 febbraio 2020 - ore 15:00-18:00
Marina Garbellotti, Madri e padri sociali in Età moderna
lunedì 17 febbraio 2020 - ore 15:00-18:00
Nadia Maria Filippini, Generare, partorire, nascere
lunedì 24 febbraio 2020 - ore 15:00-18:00
Marina D’Amelia, L’invenzione della madre
lunedì 2 marzo 2020 - ore 15:00-18:00
Laura Ronchetti Diritto di famiglia nel Novecento
lunedì 9 marzo 2020 - ore 15:00-19:00
Carla Arconte, Alba Cavicchi Laboratorio
L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con DM 25 maggio 2001, prot. n. 802 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 1° dicembre 2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 942.01 KB |