.
Colfiorito (Foligno) - Le Prata (Nocera Umbra)
9-10 aprile 2016 30 aprile - 1 maggio 2016
La Sezione Anpi Perugia Bonfigli-Tomovič e l’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea, in linea con il Protocollo d’intesa tra Anpi e Miur del 24 luglio 2014 per la promozione della Resistenza e della Costituzione nelle scuole e con la convenzione con gli Istituti storici della Resistenza del 3 novembre 2014, organizzano il corso di formazione La Resistenza fondamento etico della Costituzione: dal laboratorio di storia all’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, con la referenza scientifica ed il coordinamento dell’Isuc.
PRIMO MODULO
sabato 9 aprile ore 16:00-19:00
Colfiorito (Foligno)
Registrazione dei partecipanti
Saluti delle autorità
Presentazione del Corso di formazione con compito autentico
Mirella Alloisio, Presidente onorario Anpi Sezione Perugia Bonfigli-Tomovič
Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc, collaboratore della rivista http://www.novecento.org/
Mauro Volpi, Costituzionalista, Università degli Studi di Perugia
La realizzazione dei fondamenti etici della Resistenza nella Costituzione italiana
Roberta Bertellini, Dirigente scolastico
“Cittadinanza e Costituzione” non è una disciplina: interdisciplinarità dei percorsi e dei progetti di Cittadinanza e Costituzione all’interno del PTOF
Dino Renato Nardelli, Sezione didattica Isuc, collaboratore della rivista http://www.novecento.org/
Resistenza e Costituzione: una storia in Laboratorio
Gioachino Lanotte, Università Cattolica di Milano
Conferenza spettacolo Cantalo forte: i valori della Resistenza raccontati dalle canzoni
domenica 10 aprile ore 9:00-18:00
Le Prata (Nocera Umbra)
Tommaso Rossi, ricercatore Isuc
Conferenza itinerante sul sentiero dei rastrellamenti del 17 aprile 1944: Personaggi della Resistenza nel Nocerino e a Perugia. Leggere il territorio, interpretare le fonti, lavorare sul campo
Laboratorio sul luogo Il Postino, il Capitano e gli altri. Montenegrini partigiani sulla montagna nocerina
Il laboratorio utilizza fra la documentazione, i canti di Argelia Mingarelli, testimone dei rastrellamenti del 17 aprile 1944.
Pranzo
Tematizzazioni per un percorso didattico
Costituzione di Gruppi di progetto, assegnazione del compito autentico, tematizzazioni, progettazione di percorsi laboratoriali sui fondamenti etici identitari della Resistenza.
Coordinamento: Tommaso Rossi – Dino Renato Nardelli
SECONDO MODULO
sabato 30 aprile ore 16:00-19:00
Colfiorito (Foligno)
Roberto Gatti, Filosofo della politica, Università di Perugia
Unità italiana e Costituzione
Dino Renato Nardelli, Sezione Didattica Isuc, collaboratore della rivista http://www.novecento.org/
Dal libro Cuore a Facebook: i fondamenti etici degli adolescenti e dei giovani
Lavori di gruppo con compito autentico
Ciascun gruppo, organizzato per ordine di scuola, elabora strumenti da utilizzare per far emergere, anche attraverso l’analisi dell’esperienza quotidiana, i valori di riferimento degli adolescenti e dei giovani. Costruzione di una Mappa delle parole chiave.
Cena presso Le Prata (Nocera Umbra)
Una partita per la Costituzione
Gioco di ruolo a gruppi
domenica 1 maggio ore 9:00-18:00
Le Prata (Nocera Umbra)
Lavori di gruppo con compito autentico
Ciascun gruppo organizza un’antologia delle posizioni emerse durante il dibattito interno all’Assemblea Costituente, ordinata sulle parole chiave individuate nella fase precedente.
A ciascun gruppo verrà messa a disposizione una chiavetta USB contenente i Verbali della Costituente.
Pranzo
Lavori di gruppo con compito autentico
Ciascun gruppo elabora gli incastri dei contenuti e le strategie didattiche per un percorso unitario su Resistenza e Costituzione.
Progettazione delle strategie di comunicazione verso l’esterno degli strumenti didattici elaborati e dei risultati raggiunti con gli studenti.
La Sezione didattica dell’Isuc resterà a disposizione degli insegnanti per l’assistenza alla progettualità e la consulenza storica.
Contributi video:
riprese di Vincenzo Pelliccia
montaggio di Michele Pelliccia
I docenti riceveranno un attestato di partecipazione al corso per complessive 24 ore, valido ai fini della valutazione individuale e d’Istituto (legge 107 del 13 luglio 2015 art. 1 Valorizzazione della professionalità docente), essendo l’Isuc accreditato per la formazione in quanto parte della rete Insmli (Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia), Agenzia formativa attraverso il Dm 25 maggio 2001, prot. 108 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del’8 giugno 2005.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 1.12 MB |
![]() | 87 KB |
![]() | 6.21 MB |
![]() | 152.61 KB |
![]() | 133.4 KB |
![]() | 156.19 KB |
![]() | 1.2 MB |
![]() | 144.42 KB |
![]() | 6.14 MB |
![]() | 174.35 KB |
![]() | 1.91 MB |