.

L'Isuc e l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale per l’Umbria, l'Archivio di Stato di Perugia, il Comune di Perugia - Biblioteca Augusta, l'associazione Libera Umbria, il Fondo Walter Binni e la Fondazione Centro studi Aldo Capitini, presentano l’unità formativa Cittadinanza, Costituzione e storia della Repubblica, Aldo Capitini. Dall’antifascismo al potere di tutti, collegata al bando di concorso La mia nascita è quando dico un tu. Alla ricerca di Aldo Capitini, riservato alle scuole di secondo grado dell'Umbria (in allegato).
Descrizione Nell’ottobre 2018 ricorre il cinquantenario della morte di Aldo Capitini (Perugia, 1899-1968). Il luogo più importante per ridare voce a un poeta, scrittore, filosofo, pedagogista, instancabile sperimentatore e teorico di una «nuova socialità» ispirata ai valori della «nonviolenza», è la scuola, comunità in grado di sperimentare processi cognitivi nelle pratiche della didattica.
Ambito specifico Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Metodi e attività laboratoriali.
Obiettivi Costruire un itinerario di conoscenza della personalità e dell’opera di Aldo Capitini; elaborare un glossario del linguaggio proprio dell’autore; ricostruire il periodo storico e le connessioni nazionali e internazionali del pensiero capitiniano.
Competenze attese in uscita Cittadinanza attiva e diritti del cittadino; spirito critico, dialogo intercul-turale; educazione alla nonviolenza e alla cultura della pace; promozione della partecipazione democratica.
Destinatari Docenti delle Scuole secondarie di secondo grado dell’Umbria (max 40 partecipanti delle classi III e IV).
Tipologia della verifica finale Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio.
Direttore responsabile Alba Cavicchi.
Coordinatore scientifico Stefano Ceccarelli.
Durata 6 incontri per un totale di 25 ore.
Frequenza necessaria 75%.
Carta del docente NO.
Metodologia di lavoro Lezioni in presenza, approfondimenti personali, laboratori coadiuvati da tutor, lavori di gruppo, documentazione dell’attività svolta, narrazione del percorso personale costruito nell’ambito dell’unità formativa e verifica finale.
Materiali e tecnologie Personal computer, videoproiettore, dispense, libri.
Per iscriversi Entro il 30 settembre 2017 inviare una email al coordinatore scientifico (stefano.ceccarelli@alumbria.it), accedere alla piattaforma S.O.F.I.A. del Miur, nella finestra Catalogo selezionare per ambito regionale, specifico e /o trasversale, e iscriversi all’Unità formativa che comparirà in elenco. Dopo la compilazione del Questionario di gradimento sarà automaticamente rilasciato l’Attestato.
Svolgimento 18 e 25 ottobre, 8, 15, 22 e 29 novembre 2017
Sede di svolgimento Istituto Tecnico Economico Tecnologico “Aldo Capitini”, viale Centova 4 - 06128 Perugia;
Archivi storici delle scuole disponibili.
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
mercoledì 18 ottobre
14:30-16:00 Lanfranco Binni, La vita e le opere di Aldo Capitini. Strumenti di studio
16:00-17:00 Anna Alberti, Capitini e l’Umbria
17:00-19:00 Laboratorio sui testi messi a disposizione
mercoledì 25 ottobre
15:00-16:00 Monia Andreani, Omnicrazia, il potere di tutti e di tutte
16:00-17:00 Giuseppe Moscati, La Rivoluzione nonviolenta
17:00-19:00 Laboratorio sui testi messi a disposizione
mercoledì 8 novembre
15:00-16:00 Claudio Francescaglia, Religiosità e religione nel pensiero di Capitini
16:00-17:00 Anna Maria Farabbi, Capitini poeta
17:00-19:00 Laboratorio sui testi messi a disposizione
mercoledì 15 novembre
15:00-17:00 Massimo Pomi, La pedagogia di Capitini
17:00-19:00 Laboratorio sui testi messi a disposizione
mercoledì 22 novembre
15:00-19:00 Laboratorio sui testi messi a disposizione
mercoledì 29 novembre
14:30-15:00 Questionario di gradimento dell’Unità formativa
15:00-19:00 Presentazione dei risultati dei laboratori sulle cui tracce si svilupperanno i lavori degli studenti, destinati al concorso per le scuole.
Contatti
Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
p.zza IV Novembre 23 - 06123 Perugia.
Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it - tel. 075 5763029
Stefano Ceccarelli stefano.ceccarelli@alumbria.it - tel. 075 5763028
Archivio di Stato di Perugia
Anna Alberti anna.alberti@beniculturali.it
Mariella Cotozzolo mariella.cotozzolo@beniculturali.it
L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con DM 25 maggio 2001, prot. n. 802 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 1° dicembre 2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 4.68 MB |
![]() | 1.21 MB |
![]() | 417.14 KB |
![]() | 7.56 MB |
![]() | 5.52 MB |
![]() | 6.16 MB |
![]() | 2.48 MB |