.

Il Laboratorio di storia è uno spazio predisposto per operazioni di ricerca, assemblaggio di documenti, elaborazione di testi, esplorazione di percorsi, analisi di fonti, che l’Isuc ha allestito presso la Sezione didattica.

E' luogo di raccordo fra ricerca storica locale e generale; luogo di sperimentazione di ipotesi, di cooperazione tra docenti e alunni; luogo di acquisizione di conoscenze e di modelli metodologici di ricerca storica e didattica; luogo di riflessione con gli studenti sull'essere cittadini che leggono il presente ed immaginano aspettative di futuro. Il centro di ciascun laboratorio è un Archivio dei documenti tematico, costituito dal montaggio di documentazione (iconografica, sonora, materiale, scritta) e storiografia, mirato sull’età e sulla tipologia delle scuole del territorio, da percorrere da parte delle ragazze e dei ragazzi in un tempo complessivo di tre ore.

Laboratori di storia presso l'Isuc

Sono organizzati presso la sede dell'Istituto e alll'interno dei locali della Sezione didattica, della Biblioteca e dell'Archivio storico gli studenti vengono messi a contatto anche con documentazione originale e possono utilizzare le risorse documentarie presenti nel web.

Laboratori sul luogo

Il laboratorio sui luoghi in cui si svolsero gli avvenimenti posti a tema, aggiunge plusvalore all'esperienza dei ragazzi. Un valore di tipo emotivo: sentire sulla pelle la stessa aria che sfiorò i protagonisti, avvertire gli stessi odori, percepire i rumori e le emozioni dei paesaggio; un valore di tipo scientifico: non solo i resti e le cose ma anche l'andamento morfologico del territorio assurgono a dignità di documenti, da incrociare con il corpus della documentazione messa a disposizione.
 
Per info e prenotazioni:
 
Avviso per la partecipazione al corso di formazione per conduttori di laboratori didattici. Scadenza 31 ottobre 2018
 
Di seguito i laboratori didattici attualmente attivi