.
Laboratori di storia presso l'Isuc
- Curare le ferite dell'analfabetismo."Utile occupazione" negli ospedali di guerra
- L'adolescenza rubata. Ragazzi d'Europa durante il Secondo conflitto mondiale
- Le foibe. Una storia dai confini mobili
- La storia di Raffaella Panella. Da Zara a Santa Maria degli Angeli
- La vita tra le mani. Parlare di partigiani e partigiane in Umbria
Ciascun laboratorio è strutturato per un massimo di 25 studenti, i quali:
- sono accolti in sede dal responsabile della Sezione didattica (10 minuti);
- assistono ad una conferenza di sfondo coerente con il tema individuato dai docenti (15 minuti);
- esplorano la documentazione video eventualmente necessaria;
- divisi in gruppi di 5 unità, esplorano l’Archivio tematico dei documenti, ciascun gruppo sotto il tutoraggio di un esperto Isuc (2 ore circa);
- ciascun gruppo giunge ad una scrittura (saggio breve, articolo) le cui conclusioni sono comparate collegialmente (15 minuti).
Per problemi organizzativi, i laboratori possono essere svolti anche presso le sedi scolastiche che ne fanno richiesta.