.

Prigionieri slavi in miniera (1942-1943). Il campo di lavoro n. 3144 - PM 3300 di Pietrafitta-Tavernelle
Pietrafitta-Tavernelle
  • ore 9.00 Arrivo degli studenti al Museo paleontologico “L. Boldrini” di Pietrafitta 
  • ore 9.10 Laboratorio: Prigionieri slavi in miniera (1942-1943) presso l'Aula didattica del Museo, introduzione storiografica (circa 20')
  • ore 9.30 Laboratorio sui documenti. Studentesse e studenti divisi in gruppi coordinati da esperti Isuc, attraverso la lettura, l'interrogazione, l'interpretazione di documenti d'Archivio, ricostruiscono le vicende degli  internati civili sloveni impiegati in miniera
     
  • ore 12.00 Pranzo al sacco in una zona annessa al Museo, coperta e dotata di servizi igienici
     
  • ore 13.00 Spostamento in autobus presso la ex miniera di Pietrafitta. Alla documentazione si incrocia la lettura dei resti di quello che nel 1943 era  un campo di lavoro per prigionieri di guerra  
     
  • ore 15.00 Saggio di sintesi. Gli studenti organizzano oralmente le informazioni e i giudizi emersi durante il percorso di ricerca
     
  • ore 16.00 Partenza per il rientro in sede
Laboratorio didattico Pietrafitta
AllegatoDimensione
PDF icon scheda tecnica509.54 KB

Contenuti correlati