.

Deportazione ed internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 (1942-1943)
Pissignano PG n. 77
  • ore 9:00 - Arrivo in autobus degli studenti presso il Centro Multimediale di Campello sul Clitunno (via Europa Unita, 4 – seguire la segnaletica stradale in direzione: BIBLIOTECA) 
  • ore 9:30 - Accoglienza ed eventuale saluto del Sindaco
  • ore 10:00 - Laboratorio Deportazione ed internamento in Umbria. Pissignano PG n. 77 (1942-1943). Introduzione (circa  20’) e proiezione dvd Ricordare perché (circa 8’)
  • ore 10:30 -  Spostamento in autobus dal Centro multimediale del Comune di Campello al campo d'internamento per civili montenegrini di Pissignano. Laboratorio sul luogo: gli studenti, divisi in gruppi, ricostruiscono le vicende del campo ed i diritti negati ai prigionieri nel periodo del suo funzionamento (1942-1944) attraverso documenti e testimonianze trascritte di ex internati. Ciascun gruppo, composto da non più di cinque/sei studenti, è affidato ad un conduttore. Il materiale didattico ed i conduttori sono messi gratuitamente a disposizione dall'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea.
  • ore 12:30 - Spostamento in autobus da Pissignano a Campello per plenaria di sintesi presso il Centro Multimediale
  • ore 13:30  - Partenza per rientro in sede

 

Si può prevedere anche la consumazione del pranzo al sacco, al coperto in caso di pioggia, presso il Bar “Green Garden” (viale Clitunno, 38 Campello)  adiacente al campo. L'uso dei locali è gratuito

Laboratorio didattico Pissignano
AllegatoDimensione
PDF icon scheda tecnica41.74 KB

Contenuti correlati