.

Migranti di ieri migranti di oggi

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea e Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Perugia presentano l’unità formativa Migranti di ieri migranti di oggi.

Descrizione In un arco di cento anni, dal 1870 al 1970, emigrarono circa venti milioni di italiani. Su questo tema la Farnesina ha dato vita alla piattaforma informatica “Italiani all’estero, i diari raccontano” in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano. L’Italia da paese di forte emigrazione negli ultimi venti anni è diventata terra di immigrazione, anche se, a seguito dell’ultima crisi economica, sono ripresi in modo significativo gli espatri. Il corso vuole ricostruire alcuni aspetti salienti di questa storia che ha coinvolto e coinvolge in modo significativo anche l’Umbria.
Ambito specifico Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Metodologie e attività laboratoriali.
Obiettivi Ricostruire la storia dell’emigrazione italiana e umbra dall’800 ad oggi in Europa e negli Stati Uniti. Scoprire come letteratura e immagini abbiano rappresentato i nostri emigranti. Conoscere la storia dell’immigrazione in Italia e la legislazione degli ultimi anni. Conoscere le motivazioni e gli ambienti dell’emigrazione di oggi.
Mappatura delle competenze Apprendere e  assumere come propri i valori della nostra Costituzione. Saper riconoscere le costanti e le differenze che caratterizzano i diversi fenomeni migratori. Saper inquadrare storicamente il fenomeno e le connessioni culturali, economiche e sociali. Paragonare eventi simili in tempi e contesti diversi. Lavorare su diverse fonti storiche per orientarsi e distinguere tra storia, memoria e il loro uso pubblico.
Destinatari Docenti delle Scuole di ogni ordine e grado dell’Umbria.
Tipologia della verifica finale Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio.
Direttore responsabile prof.ssa Alba Cavicchi.
Qualifica del direttore responsabile Responsabile sezione didattica Isuc.
Durata 25 ore.
Frequenza necessaria 19 ore (75%).
Carta del docente NO.
Metodologia di lavoro Lezioni in presenza, lavori di gruppo, laboratori, approfondimenti personali, visita al museo.
Materiali e tecnologie usati Slide, videoproiettore, personal computer, dispense, libri, visita al museo.

Contatti

Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
piazza IV Novembre, 23 - 06123 Perugia
Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it
tel 075 5763144

Archivio di Stato di Perugia
Anna Alberti anna.alberti@beniculturali.it
Paolo Bianchi paolo.bianchi-01@beniculturali.it

Data apertura iscrizioni 1° settembre 2019
Data chiusura iscrizioni 25 settembre 2019

Data inizio corso 25 settembre 2019
Data fine corso 15 gennaio 2020

Sede di svolgimento

Archivio di Stato di Perugia
piazza Giordano Bruno, 10 - 06121 Perugia
tel: 075.5724403 http://www.archiviodistatoperugia.it/

PROGRAMMA

mercoledì 25 settembre 2019 - ore 15:00-18:00
Sandro Rinauro, Di nuovo con la valigia: l’emigrazione italiana in Europa dal XIX secolo a oggi
Stefano Luconi, Attraverso l’Atlantico: quattro secoli di migrazioni italiane negli Stati Uniti

mercoledì 2 ottobre 2019 - ore 15:00-18:00
Paola Corti, Le migrazioni italiane nella rappresentazione fotografica
Gianni Paoletti, La rappresentazione degli italiani nella letteratura americana e italo-americana

mercoledì 9 ottobre 2019 - ore 15:00-18:00
Alberto Sorbini, La “grande migrazione” dell’Umbria
Michele Colucci, Emigrazione umbra nel secondo dopoguerra

mercoledì 16 ottobre 2019 - ore 15:00-18:00
Enrico Pugliese, La nuova emigrazione italiana
Luca Insalaco, Diritto dell’immigrazione: evoluzione normativa e condizione giuridica dello straniero in Italia

mercoledì 30 ottobre 2019 - ore 15:00-18:00
Michele Colucci, Immigrazione in Italia: un percorso storico
Alberto Sorbini, Il museo regionale dell’emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino
Anna Alberti, Paolo Bianchi Percorsi di ricerca nell’Archivio di Stato di Perugia

LABORATORI

martedì 5 novembre 2019 (ore 15:00-17:00)
Dino Renato Nardelli presentazione di un “Quaderno” per il laboratorio

lunedì 11 novembre 2019 (ore 15:00-17:00)
Laboratorio in Archivio di Stato

venerdì 15 novembre 2019 (ore 15:00-19:00)
Visita al Museo regionale dell’emigrazione “Pietro Conti” di Gualdo Tadino

Mercoledì 15 gennaio 2020 (ore 15:00-17:00)
Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio


L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con DM 25 maggio 2001, prot. n. 802 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 1° dicembre 2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).