.

Resistenza e didattica digitale (Perugia)

L'Isuc, l'Istituto nazionale Ferruccio Parri, in collaborazione con Archivio di Stato di Perugia presentano l’unità formativa Resistenza e didattica digitale

Descrizione Storia, memoria, uso pubblico della Resistenza sono i temi che affronteremo in questa unità formativa. Se oggi due elementi sembrano caratterizzare la riflessione sulla Resistenza, cioè la tendenza all’oblio piuttosto marcata e la scelta di singoli episodi per sottolinearne le ombre, sembra urgente ricostruire il contesto complessivo di quell’evento. La Resistenza è stata un’esperienza collettiva fatta da tante persone di origine diversa, di storia diversa, di formazione politica diversa o a volte assente ma accomunate da obiettivi comuni: liberare l’Italia dall’occupazione tedesca e dal regime fascista e dar vita a una democrazia che avrà le sue fondamenta nella Costituzione. In questa occasione saranno presentati anche nuovi strumenti digitali per arricchire la didattica sulla Resistenza.
Ambito specifico Cittadinanza attiva e legalità.
Ambito trasversale Innovazione didattica e didattica digitale.
Obiettivi Affrontare il tema della Resistenza come fenomeno storico ampio e complesso. Chiarire la storia e i caratteri della guerra partigiana, il ruolo di tedeschi e fascisti, i conflitti interni alle bande partigiane, l’etica e la politica nella Resistenza, gli usi politici della memoria della Resistenza dalla Liberazione a oggi. Diffondere l’uso delle nuove tecnologie mediante strumenti didattico-digitali prodotti dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri insieme alla Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
Mappatura delle competenze Orientarsi e distinguere tra storia, memoria e il loro uso pubblico. Elaborare ragionamenti critici intorno al valore della ricorrenza del 25 aprile e del 2 giugno nella storia dell’Italia. Comprendere il ruolo delle Istituzioni nel conservare o meno la memoria. Sperimentare nuovi ambienti d’apprendimento con compiti di realtà e nuove tecnologie.
Destinatari Docenti delle Scuole secondarie di 1° e 2° grado dell’Umbria.
Tipologia della verifica finale Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio.
Direttore responsabile prof.ssa Alba Cavicchi.
Durata 26 ore.
Frequenza necessaria 20 ore (75%).
Carta del docente NO.
Metodologia di lavoro Lezioni in presenza, lavori di gruppo, laboratori, approfondimenti personali.
Materiali e tecnologie usati Slide, videoproiettore, personal computer, dispense, libri.


Contatti

Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea
Alba Cavicchi alba.cavicchi@alumbria.it - tel 075 5763029 cell. 329.6504931

Archivio di Stato di Perugia
Pier Maurizio Della Porta piermaurizio.dellaporta@beniculturali.it

Data apertura iscrizioni 1° settembre 2018
Data chiusura iscrizioni 24 settembre 2018

Data inizio corso 24 settembre 2018
Data fine corso 16 gennaio 2019

Sede di svolgimento Archivio di Stato di Perugia p.zza Giordano Bruno, 10 - Perugia

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

lunedì 24 settembre 2018 - ore 15:00-18:00
Marcello Flores, Il dibattito storiografico sulla Resistenza
Luciana Brunelli, La storiografia sulla Resistenza in Umbria

giovedì 4 ottobre 2018 - ore 15:00-18:00
Tommaso Rossi, La Resistenza nella provincia di Perugia
Angelo Bitti, La Resistenza nella provincia di Terni

giovedì 11 ottobre 2018 - ore 15:00-18:00
Marco Biscardi, Dizionario biografico umbro dell’Antifascismo e della Resistenza
Pier Maurizio Della Porta, Le carte dell’Archivio di Stato: percorsi di ricerca

lunedì 15 ottobre 2018 - ore 15:00-19:00
Gianluca Fulvetti, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia
Mirco Carrattieri, Ebook Resistenza
Toni Rovatti, ResistenzaApp

Laboratori - ore 15:00-17:00
mercoledì 24 ottobre 2018
martedì 30 ottobre 2018
giovedì 8 novembre 2018
lunedì 12 novembre 2018
martedì 20 novembre 2018

mercoledì 16 gennaio 2019 - ore 15:00-18:00
Presentazione individuale dell’attività realizzata in laboratorio.

L’Istituto per la storia dell’Umbria contemporanea è parte della Rete degli istituti associati all’Istituto nazionale Ferruccio Parri (ex Insmli) riconosciuto agenzia di formazione accreditata presso il Miur (l’Istituto nazionale Ferruccio Parri con la rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa con DM 25 maggio 2001, prot. n. 802 del 19 giugno 2001, rinnovato con decreto prot. 10962 dell’8 giugno 2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 1° dicembre 2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati).

AllegatoDimensione
PDF icon Programma1.95 MB