.
L’Istituto si presenta come uno dei soggetti attivi nel settore dei beni culturali che può vantare strutture, patrimonio e competenze professionali idonee per attivare progetti di alternanza scuola-lavoro destinati agli studenti interessati. La proposta progettuale che presentiamo si suddivide in sei fasi, ciascuna delle quali prevede informazione, formazione, laboratorio ed esercitazione.
Finalità generali, obiettivi e competenze
Le finalità generali e i risultati attesi del progetto sono le seguenti:
- informare e orientare sul valore e le funzioni del patrimonio culturale che può costituire una risorsa anche di carattere economico e un’opportunità di sviluppo di percorsi professionali;
- valorizzare il patrimonio a disposizione dell’istituto e far conoscere le attività collegate di ricerca, di conservazione documentaria, di divulgazione della storia contemporanea, di trasmissione della memoria e delle problematiche connesse alla gestione.
- formare lo studente alla gestione di beni culturali attraverso l’acquisizione delle competenze di base per l’utilizzo degli strumenti professionali,
- esercitazioni di lavoro con compiti reali
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 175.6 KB |
![]() | 141.7 KB |
![]() | 150.81 KB |
![]() | 138.29 KB |