.
La Sezione didattica è un crocevia attraverso cui transitano coloro che si occupano di Progetti di formazione storica e di educazione alla cittadinanza dei giovani.
Felice incontro, quello tra Provincia di Perugia ed altri tre Enti consimili di Spagna (Granada), Serbia (Novi Sad) e Grecia (Atene e Preveza) che ha dato origine al Progetto “Human Rights Sunrise – Hu.Ri.Su.” finanziato dalla Comunità Europea nel quadro del Programma Cultura.
Durante il percorso, la Sezione didattica ha elaborato strumenti metodologici, sperimentati da tutti i partners, che – con la stessa filosofia - hanno contribuito a strutturare un nuovo Progetto: “Auschwitz Giovani Memoria Luoghi”, che annualmente prevede laboratori internazionali a cui partecipano studenti di scuola secondaria di Umbria e Polonia, dopo aver frequentato insieme il campo di Auschwitz e il Quartiere ebraico di Cracovia, luoghi simbolo per eccellenza di negazione di diritti fondamentali.
All'impegno dell'Isuc nella ideazione, progettazione e responsabilità scientifico didattica per la formazione di una cittadinanza europea, si affianca quello al servizio delle scuole del territorio nella loro quotidiana tensione per una buona scuola, con particolare attenzione alle nuove tecnologie.
- Il campo di lavoro di Ellera: sulle tracce di una storia dimenticata.
(link al servizio estratto da "Buongiorno regione Umbria" del 15 nov. 2017) - La memoria degli altri. La lapide del mistero
- L'alba dei diritti umani
- Giovani Memoria Luoghi
- Progetti con scuole del territorio
- Qualcuno si salverà per raccontare
- Fare storia con il web
- Scritture di guerra (1915-1918). Ridare senso alla parole
- Digital storytelling