.

urisu

Prendendo a riferimento la Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea con studenti dell'Istruzione secondaria dei quattro Paesi sono stati studiati luoghi simbolo nei quali durante il Novecento si verificarono palesi negazioni dei Diritti fondamentali dell'uomo:

il campo dì internamento di Colfiorito di Foligno, Viznar, complesso di fosse comuni nei pressi di Granada, dove finirono centinaia di vittime dela repressione franchista; l'Università di Belgrado, teatro delle lotte studentesche della fine degli anni Novanta; il Palazzo dello SDI ad Atene, sede del Dipartimento di investigazione speciale della polizia greca dopo il colpo di stato dei Colonnelli dell'aprile 1967; il villaggio di Kriopigi, nel territorio di Preveza, scenario di una rappresaglia nazista durante l'occupazione della Grecia.

In ciascun sito studentesse e studenti dei quattro Paesi hanno svolto laboratori sul modello di quelli elaborati dall'Isuc.

Ogni partner ha poi organizzato un evento-spettacolo proposto da un gruppo itinerante di ragazze e ragazzi provenienti da scuole di Spagna, Serbia, Italia, Grecia, preparato durante un meeting di sette giorni nell'Isola Polvese, al Trasimeno. Attraverso la musica, il movimento, la danza gi studenti comunicavano le loro riflessioni, i loro stati d'animo, il loro impegno di Cittadini d'Europa. Gli strumenti didattici messi a punto durante l'esperienza continuano a venire utilizzati durante i laboratori sui Diritti umani.

 

 

Workshop Granada-Spain

HU.RI.SU. Day by day from Diputación Granada on Vimeo.