.

logo dizionario sindaci

Dizionario biografico dei sindaci dei comuni dell’Umbria dal ‘46 a oggi

Dopo il volume Costituenti dall’Umbria, la ricorrenza del 70° della Repubblica ha offerto lo spunto per una ricerca sulle elezioni amministrative del 1946, le prime dopo il ventennio fascista.

La ricerca, resa possibile oltre che dalle fonti a stampa e dalla documentazione conservata negli Archivi soprattutto dalla collaborazione con l’Archivio storico delle elezioni del ministero dell’Interno, ha consentito la realizzazione di una serie di iniziative che hanno fatto maturare il progetto del Dizionario biografico dei sindaci dei comuni dell’Umbria dal ‘46 a oggi.

L’obiettivo è quello di rendere disponibili schede biografiche di tutti i sindaci dei comuni dell’Umbria che, oltre ai dati anagrafici, contengano informazioni sui mandati, il partito politico di appartenenza, l’orientamento della Giunta, un breve testo sull’attività svolta durante la sindacatura nonché le fonti.

Il Dizionario, partendo dai primi cittadini eletti a seguito delle libere elezioni amministrative che si tennero in Italia tra il marzo e il novembre 1946, in questa prima fase pubblica le schede biografiche dei sindaci eletti tra il 1946 e il 1952, anno della seconda tornata elettorale che si tiene in concomitanza con le prime elezioni del secondo dopoguerra per i consigli provinciali.

La scelta di rendere disponibile una ricerca di questo tipo tramite un sito internet deriva dalla considerazione che questo strumento, prodotto dal Servizio informatico dell’Assemblea Legislativa e agganciato direttamente al sito istituzionale dell’Isuc, consente un continuo aggiornamento, abbrevia i tempi di pubblicazione e, al tempo stesso, riduce i costi di produzione e diffusione; inoltre, consente agli studiosi, così come ai privati cittadini, una navigazione libera che però permette anche di rilevare le specificità attraverso l’uso di filtri di ricerca contestuali.

A causa di una lacuna nelle fonti manca il Comune di Città della Pieve, mentre quello di Avigliano Umbro non è presente perché costituito nel 1975. Sono invece presenti i Comuni di Stroncone e Valtopina, costituiti nel 1948.
 

(anche solo iniziale del cognome)

Pagine