.

Data di nascita: 
20/06/1883
Luogo di nascita: 
Marsciano
Professione: 
Imprenditore edile
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 17/07/1949 a 09/07/1950
Comune: 
Marsciano
Partito politico: 
Partito socialista di unità proletaria
Biografia: 

Già sindaco dopo le elezioni del 1920, viene chiamato a ricoprire nuovamente questa carica il 21 giugno 1944 (Marsciano era stata liberata  il 17) dal maggiore G.W. Brooke, Civil Affairs Officer. Ritenuto il fautore dei disordini scoppiati il 10 febbraio 1946 in occasione di un comizio dell’Uomo qualunque a San Venanzo, il 5 marzo viene arrestato per essere poi liberato il 9 maggio e amnistiato il 22 giugno 1946. Aldolfo Bolli, che nel frattempo lo sostituisce, ne chiede il reintegro nell’incarico da sindaco, richiesta che non viene accolta dalle autorità in quanto sono oramai prossime le elezioni amministrative del 6 ottobre.
Candidato nella lista social-comunista, Briziarelli viene eletto in consiglio comunale e nella seduta del 28 ottobre 1946 è nominato assessore della giunta di Adolfo Bolli, che poi viene chiamato a sostituire dopo le dimissioni di quest’ultimo il 17 luglio 1949. Rimane in carica fino al luglio del 1950, quando la sua nomina viene annullata dal prefettura per ineleggibilità determinata dalla sua contemporanea nomina a contabile di fatto. Viene sostituito da Renato Soccolini.
Gli è stata dedicata una via cittadina.

.

Fonti: 

Briziarelli Domenico, http://www.antifascismoumbro.it/personaggi/briziarelli-domenico (consultato il 14 ottobre 2019).
Matteo Berlenga, 17 giugno 1944: Marsciano venne liberata, 16 giugno 2013, https://marsciano7.it/17-giugno-1944-marsciano-venne-liberata/ (consultato il 18 ottobre 2021).
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Marsciano.
Archivio di Stato di Perugia, Prefettura di Perugia, Gabinetto, b. 113, fasc. 1429.
Vittor Ugo Bistoni, Biografia di due grandi socialisti: Adolfo Bolli, Domenico Briziarelli, Coop. Umbria, Marsciano 1988. 
Franco Bozzi, Storia del Partito socialista in Umbria, Era nuova, Ellera Umbra (PG) 1996, pp. 103-104, 175.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 175.
Andrea Bartolini, La sfida della democrazia. Marsciano dal Comune podestarile al Comune democratico, Comune di Marsciano, Marsciano; CRACE, Perugia 2004, pp. 21-23, 43 e n, 44 e n, 45 e n, 46 e n, 54, 55 e n, 56-58.
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992, Edimond, Città di Castello 2012, pp. 182, 366n, 368n, 371n, 381.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)