.

Data di nascita: 
12/09/1894
Luogo di nascita: 
Fossato di Vico
Data di morte: 
20/06/1950
Luogo di morte: 
Fossato di Vico
Titolo di studio: 
Licenza elementare
Professione: 
Proprietario terriero
Orientamento politico: 
Centro
Mandati: 
da 08/12/1948 a 23/04/1950
Comune: 
Fossato di Vico
Partito politico: 
Democrazia cristiana
Biografia: 

Ha preso parte alla Prima guerra mondiale come telefonista-telegrafista.
Ha lavorato anche con le Ferrovie dello Stato, nella stazione di Fossato, come “traversaro”, ma ha fatto anche il fattore.
Dopo le elezioni dell’8 dicembre 1948, che non vedono in consiglio comunale alcun esponente dei partiti di sinistra che avevano vinto la precedente e prima consultazione elettorale, viene eletto sindaco al secondo scrutinio, quando viene trovato un accordo per la composizione della giunta tra Dc, Pri e Psdi, mentre tre esponenti candidati con la Dc nelle amministrative del 1946 si dichiarano “minoranza”.
I principali interventi della sua sindacatura sono relativi alla progettazione di interventi nel settore scolastico, della distribuzione dell’acqua, della rete di illuminazione pubblica e delle strade, nonché delle case popolari.
Non completa il mandato dimettendosi dalla carica di sindaco, ma non di consigliere, per motivi di salute e consentendo così l’elezione a primo cittadino di Italo Bazzoli.
Nel 1969 è stato nominato cavaliere di Vittorio Veneto.

Fonti: 

Ottavio Giombetti, I sindaci di Fossato repubblicana e democratica. I fatti, i personaggi, la vita, l’economia nell’era moderna, dal post-fascismo fino ad oggi, Morlacchi Editore, Perugia 2014, pp. 38-44.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)