.

Data di nascita: 
13/03/1889
Luogo di nascita: 
Fossato di Vico
Data di morte: 
17/04/1972
Luogo di morte: 
Fossato di Vico
Titolo di studio: 
Diploma
Professione: 
Agricoltore
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 19/04/1946 a 20/06/1948
Comune: 
Fossato di Vico
Partito politico: 
Partito comunista italiano
Biografia: 

Frequentate le scuole superiori presso il seminario di Nocera Umbra, viene arruolato giovanissimo per combattere nella Prima guerra mondiale. Nel 1922 emigra in Belgio, con la famiglia della moglie. Questi aprono un caffè-ristorante e lui fa il minatore. Dopo la nascita della figlia (1923) emigra in Francia, dove fa il camionista. Rientra in Italia nel 1932 per gestire, con un socio di Tolentino, un’impresa per il trasporto di frutta.
A seguito delle elezioni del 7 aprile 1946 viene eletto sindaco dal consiglio comunale riunitosi il 19 aprile. Esponente del Pci è espressione di una maggioranza social-comunista.
La sua sia pur breve sindacatura è rivolta ad alleviare le condizioni di vita dei cittadini e al ripristino delle sedi istituzionali.
Non completa il mandato elettorale rimanendo in carica fino al giugno 1948: il risultato delle elezioni politiche del 18 aprile e probabilmente dei contrasti con il suo stesso partito per il coinvolgimento di tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione politica, nel tentativo di superare le difficoltà della ripresa economica, lo inducono infatti alle dimissioni. A queste si aggiungono a quelle di altri consiglieri che, di fatto, rendono impossibile il funzionamento del consiglio comunale. Il 1° luglio 1948 si insedia quindi il commissario prefettizio Vincenzo Meini e il 21 novembre si tengono le amministrative. Ceccacci viene ricandidato ed eletto dalla coalizione social-comunista, ma a ricoprire la carica di sindaco viene chiamato Adenio Castellani.
Terminata l’esperienza amministrativa coltiva dei piccoli appezzamenti di terra.
Dopo i fatti d’Ungheria del 1956 restituisce la tessera del Pci.
 

Fonti: 

Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Fossato di Vico.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 131.
Ottavio Giombetti, I Sindaci di Fossato repubblicana e democratica. I fatti, i personaggi, la vita, l'economia nell'era moderna, dal post-fascismo fino ad oggi, Morlacchi Editore, Perugia 2014, pp. 30-37.
 

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)