.

Data di nascita: 
02/05/1908
Luogo di nascita: 
Città della Pieve
Data di morte: 
01/11/2009
Titolo di studio: 
non indicato
Professione: 
Stagnino
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 06/10/1946 a 25/05/1952
Comune: 
Città della Pieve
Partito politico: 
Partito comunista italiano
da 25/05/1952 a 27/05/1956
Comune: 
Città della Pieve
Partito politico: 
Partito comunista italiano
Biografia: 

Alle elezioni del 6 ottobre 1946 è il più votato della coalizione social-comunista che ottiene la maggioranza in consiglio comunale. Viene riconfermato nella successiva tornata elettorale del 25 maggio 1952, sempre alla guida di una maggioranza Pci-Psi, con la Dc all’opposizione. 
L’azione delle sue amministrazioni fu rivolta al personale (e in particolare al tema dell’epurazione), ai lavori pubblici (sistemazione degli edifici pubblici come, ad esempio, la sede comunale e la stazione dei Carabinieri, cimitero, illuminazione pubblica, approvvigionamento idrico, viabilità e sistemazione delle piazze), all’istruzione (con la nuova localizzazione delle scuole del capoluogo) e al lavoro (anche con l’avvio di progetti per l’edilizia popolare o con l’approvazione di un ordine del giorno contro i licenziamenti operati dalla Società Terni oppure con l’adesione al comitato regionale permanente in difesa dell’economia umbra costituito a Spoleto il 16 gennaio 1954).
Al termine del suo secondo mandato viene eletto primo cittadino Solismo Sacco.
Ha voluto la Pro loco ed è stato presidente della Società di mutuo soccorso e di quello che poi è diventato il Terziere Castello.
Dal 2014 al Palio dei terzieri è stato istituito un premio per i vincitori in sua memoria.

Fonti: 

Palio dei Terzieri, vince il Terziere Casalino, 23 agosto 2015, https://umbrianotizieweb.it/cultura/3612-palio-dei-terzieri-vince-il-terziere-casalino (consultato il 17 luglio 2021).
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Città della Pieve.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 86.
Maria Luisa Meo, Città della Pieve 1944-1980. Cultura, politica, società, Fabrizio Fabbri, Perugia 2016, pp. 25-26, 29-33, 44-45, 125-126.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)