.

Data di nascita: 
19/11/1888
Luogo di nascita: 
Spello
Data di morte: 
01/01/1966
Luogo di morte: 
Foligno
Titolo di studio: 
Laurea
Professione: 
Avvocato
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 31/03/1946 a 25/05/1952
Comune: 
Foligno
Partito politico: 
Partito comunista italiano
da 26/05/1952 a 27/05/1956
Comune: 
Foligno
Partito politico: 
Partito comunista italiano
da 28/05/1956 a 24/06/1956
Comune: 
Foligno
Partito politico: 
Partito comunista italiano
da 26/06/1956 a 06/11/1960
Comune: 
Foligno
Partito politico: 
Partito comunista italiano
da 07/11/1960 a 01/01/1962
Comune: 
Foligno
Partito politico: 
Partito comunista italiano
Biografia: 

Già sindaco nominato dal Comitato di liberazione nazionale nel novembre del 1944, il 5 dicembre dello stesso anno si dimette dalla carica di deputato effettivo della Deputazione provinciale di Perugia e il 19 gennaio 1945 lascia anche dalla carica di sindaco – sostituito da Vincenzo Ciangaretti – per partire volontario, all’età di 57 anni, e combattere nella Divisione “Cremona”. 
A seguito delle elezioni amministrative del 31 marzo viene riconfermato nella carica di sindaco dal consiglio comunale del 24 aprile 1946. Esponente del Pci, è espressione di una maggioranza composta da comunisti, socialisti e repubblicani (i due assessori del Pri lasciano però la giunta e passano all’opposizione dopo le elezioni politiche del 1948 che registrano un ribaltamento dei risultati delle amministrative con la vittoria della Dc sul Fronte popolare). Ricopre questa carica consecutivamente fino al 1962, anno in cui si dimette per problemi di salute, sempre alla guida di una maggioranza social-comunista che però, dopo le amministrative del 1956 e del 1960 può contare solo su 20 consigliere su 40 dato il rifiuto del Psi di aderire a un’alleanza con Dc, Pri e Psdi ma senza il Pci.
Nel 1952, in occasione delle prime elezioni amministrative per la Provincia di Perugia viene eletto nel consiglio provinciale ma si dimette per l’incompatibilità con la carica di sindaco.
Al termine del suo terzo mandato viene eletto primo cittadino Fioravante Rapanelli, che però si dimette dopo due giorni e così viene chiamato a ricoprire la carica di sindaco per altri due mandati prima delle dimissioni per motivi di salute e l’elezione di Giovanni Lazzaroni
Nel 2011 gli stata intitolata la Sala della Corte del Comune di Foligno.
 

Fonti: 

FOLIGNO, 2 febbraio 2011, https://tuttoggi.info/dedicata-al-sindaco-della-liberazione-italo-fittajoli-la-sala-della-corte-del-comune-di-foligno/88523/ (consultato il 6 novembre 2019).
Foligno - L’omaggio a Italo Fittajoli, sindaco della ricostruzione dopo la guerra, 4 febbraio 2011, http://www.ati3umbria.it/ati3/?p=5252 (consultato il 6 novembre 2019).
Benedetto Pasquinihttp://www.spqf.it/w/index.php?title=Sindaci_di_Foligno (consultato il 6 novembre 2019).
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Foligno.
Nazzareno Proietti, I Sindaci del Comune di Foligno, Foligno, Casa Editrice Luna Proietti, 1990, pp. 5-12.
Renato Covino, Partito comunista e società in Umbria, Editoriale umbra, Foligno 1994, p. 24.
Franco Bozzi, Storia del Partito socialista in Umbria, presentazione di Giorgio Spini, Era nuova, Ellera Umbra (PG) 1996, p. 112.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 123.
Luciano Radi, Foligno 1946. Ricordo di Italo Fittaioli e Benedetto Pasquini in occasione del sessantesimo della prima elezione democratica del consiglio comunale, Foligno, Pro Foligno, 2006.
Tra Comuni e Stato. Storia della Provincia di Perugia e dei suoi amministratori dall’Unità a oggi, a cura di Mario Tosti, Quattroemme, Perugia 2009, pp. 96, 99, 251. 
Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992, Edimond, Città di Castello 2016, p. 346.
Foligno e la Grande Guerra. Economia, società, istituzioni lontano dal fronte (1914-1918), a cura di Fabio Bettoni, 2 voll., Il Formichiere, Foligno 2017 (I quaderni de L’officina della memoria), ad indicem.
Antonio Nizzi, Conversando con Manlio Marini. 70 anni di vita politica a Foligno, Foligno 2018, ad indicem.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)