.

Data di nascita: 
11/05/1920
Luogo di nascita: 
Calvi dell'Umbria
Titolo di studio: 
non indicato
Professione: 
Imprenditore
Orientamento politico: 
Centro sinistra
Mandati: 
da 24/03/1946 a 25/05/1952
Comune: 
Calvi dell'Umbria
Partito politico: 
Partito repubblicano italiano
Biografia: 

A seguito delle elezioni del 24 marzo 1946, dove risulta essere il più votato (con 437 voti espressi dai 1.720 votanti), viene eletto dal consiglio comunale riunitosi il 31 marzo. Esponente del Partito repubblicano italiano, è espressione di una maggioranza di centro sinistra appoggiata dalla Democrazia cristiana.
Completa il mandato elettorale fino alle successive elezioni del 1952 che portano Guido Caroselli alla carica di sindaco.
Durante la sua sindacatura di Germani i principali provvedimenti approvati riguardano: la lottizzazione in località Cese e Mulini a Vento; l’autorizzazione alla costruzione di una piattaforma da ballo nell’area della pineta comunale; la riparazione della camera mortuaria della chiesa e del monumento eretto dal Comune in memoria dei caduti di guerra; l’approvazione del progetto per l’edificio scolastico in Calvi centro; la costruzione dell’acquedotto delle sorgenti “Nocelle” e l’avvio della pratica per la derivazione dell’acqua della sorgente di “San Iorio” nel territorio di Narni; l’istituzione di un cantiere di sistemazione montana e di rimboschimento; il finanziamento della spesa per la lapide di commemorazione e consacrazione del territorio di Calvi al cuore SS. di Maria (avvenuta il 23-25 ottobre 1949); la riparazione dell’eremo di San Pancrazio; la costituzione di un comitato civico per la raccolta di fondi a favore degli alluvionati della Valle Padana.

Fonti: 

Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettoraleElezioni comunali 1946Calvi dell'Umbria.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, pp. 377-378.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)