.

Data di nascita: 
01/01/1916
Luogo di nascita: 
Montegabbione
Data di morte: 
10/05/2008
Luogo di morte: 
Orvieto
Titolo di studio: 
Diploma
Professione: 
Insegnante di scuola elementare
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 17/03/1946 a 26/05/1952
Comune: 
Montegabbione
Partito politico: 
Partito socialista di unità proletaria
Biografia: 

Nell’estate del 1944, subito dopo il passaggio del fronte, viene nominato sindaco del comandante militare della zona di Orvieto, il maggiore dell’Esercito statunitense Patton, su proposta del Comitato di liberazione nazionale, per aver partecipato alla Resistenza nel Raggruppamento del Monte Soratte e Cetona al comando del colonnello Marenco. Dopo una breve interruzione del mandato per assumere l’incarico di segretario comunale in seguito a un decreto del prefetto di Terni Gerbo, si candida per il Psiup alle elezioni amministrative del 17 marzo 1946 in una lista social-comunista e viene eletto sindaco, carica che ricopre fino alle elezioni del 1952 che portano alla nomina a primo cittadino di Luigi Tarparelli.
La sua sindacatura è caratterizzata dall’impegno per risanamento dei danni bellici, per l’adeguamento della sede municipale, il nuovo acquedotto, nuovi edifici scolastici nelle frazioni e l’assistenza alle famiglie indigenti.
Nel 1957 si trasferisce a Orvieto, città nel cui consiglio comunale viene eletto dal 1960 al 1980, ricoprendo la carica di consigliere (1960-70), quindi di assessore effettivo (1970-75) e infine sindaco (1975-80).

 

Fonti: 

Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1948, Montegabbione.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 439.
https://orvietosi.it/2018/11/orvieto-pone-una-lapide-in-memoria-del-sindaco-emerito-wladimiro-giulietti/ (Consultato il 12/02/2019)

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)