Eletto sindaco a seguito delle elezioni del 7 aprile1946 come indipendente di destra, è esponente di una maggioranza in consiglio comunale formata esclusivamente da indipendenti di destra.
Il 15 giugno1947 inaugura sulla facciata del palazzo comunale una lapide in memoria dei caduti nella seconda guerra mondiale.
Rimane in carica fino alla scadenza della prima legislatura, al termine della quale è ancora consigliere comunale ma viene eletto sindaco Ranieri Campello della Spina, il quale il 13 maggio 1957 lo delega alla firma della convenzione per l’istituzione e il funzionamento della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Perugia.
Ricopre nuovamente la carica di primo cittadino nella terza legislatura, ma solo per pochi mesi dopo l’improvvisa morte del sindaco Ranieri Campello della Spina.
Gli è stata intitolata una strada.
Il castello di La Spina dal II sec. a.C. al XX sec., http://www.prolocospina.it/articolo.php?id=141 (consultato il 5 giugno 2021).
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Campello sul Clitunno.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 47.