Viene eletto sindaco dal consiglio comunale del 6 aprile 1946, a seguito delle elezioni del 24 marzo; durante questa prima consultazione si presenta con il Pci in una coalizione che comprende anche il Psiup, risultando il più votato.
Viene confermato primo cittadino anche alle successive elezioni del 1952 e del 1956, ma rimane in carica fino al 1959, quando al suo posto viene eletto Vittorugo Botti.
Nel 1945 il comandate delle Forze Alleate del Mediterraneo, Harold Alexander, gli ha rilasciato un attestato di gratitudine e riconoscimento per aver aiutato i soldati Alleati ad evitare la cattura da parte dei nazi-fascisti.
Entra a far parte della Banda musicale di Arrone, diretta dal padre, ancora giovanissimo (13/14 anni), e la dirigerà poi dal 1945 fino al 1980, spesso acquistando a proprie spese strumenti musicali e metodi di studio per gli allievi meno abbienti. La Banda porta il suo nome e quello del padre Guido.
La musica, la politica e la generosità: omaggio al maestro Fernando Lausi, 12 settembre 2019, https://www.ternitoday.it/eventi/arrone-concerto-memoria-maestro-fernando-lausi-sabato-14-settembre-2019.html (consultato il 25 aprile 2021).
Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Arrone.
Comune di Arrone, Segreteria del Sindaco.
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 359.