.

Data di nascita: 
16/11/1917
Luogo di nascita: 
Costacciaro
Titolo di studio: 
Diploma
Professione: 
Insegnante di scuola elementare
Orientamento politico: 
Sinistra
Mandati: 
da 06/10/1946 a 10/08/1947
Comune: 
Costacciaro
Partito politico: 
Partito socialista di unità proletaria
Biografia: 

Già ufficiale di complemento (tenente della divisione “Forlì”), comanda il plotone di partigiani di Costacciaro che si arruolano volontariamente nel gruppo di combattimento “Cremona” e vengono impegnati in particolare sul caposaldo Bastogi, dove si conquista la commenda inglese per i volontari italiani sulla linea Gotica. 
Già sindaco dal luglio 1944 al gennaio 1945 per nomina del Governo militare alleato, sostituito poi da Odocaro Fiorucci, viene confermato dal consiglio comunale riunitosi il 13 ottobre 1946 a seguito delle elezioni del 6 ottobre. Candidato in rappresentanza del Pci, è esponente di una maggioranza social-comunista che comprende anche un indipendente. 
Durante il suo mandato vengono sostituiti tutti i componenti del consiglio di amministrazione dell’Eca.
Non completa il mandato rimanendo in carica fino al 10 agosto 1947, quando viene sostituito dall’assessore Luigi Bregolissi fino alla nomina di Carlo Casagrande a primo cittadino.
Nel 1950 viene dichiarato decaduto dal consiglio comunale.

Fonti: 

Ministero dell'Interno, Archivio storico delle elezioni, Microfilm elettorale, Elezioni comunali 1946, Costacciaro.
Archivio di Stato di Perugia, Prefettura di PerugiaGabinetto, b. 113, fasc. 1429.
Costacciaro. I 16 mesi del sindaco Lupini, http://www.montecucco.pg.it/Notizie_L’ECO_del_Serrasanta/Costacciaro_i_16_mesi_del_sindaco_Lupini.htm (consultato il 1° agosto 2021).
Ruggero Lupini, Euro Puletti. Gli eroi di allora grande esempio dei giorni nostri. Fra i tredici partigiani si staglia la figura di Ruggero Lupini, http://www.montecucco.pg.it/Costacciaro_not_corriere_umbria/Costacciaro_gli_eroi_di_allora_grande_esempio_dei_giorni_nostri.htm (consultato il 1° agosto 2021).
Cronologia sindaci, podestà e commissari dal 1900 (all’aprile 2005)http://www.montecucco.pg.it/Amministrazione_cart/Costacciaro_cronologia_Sindaci_Podest%C3%A0_e_Commissari.pdf (consultato il 20 settembre 2019).
Umbria. I sindaci. Gli stemmi, introduzione di Enrico Sciamanna, Petra, Bastia Umbra 2002, p. 105.
Silvana Tommasoni, Dalla nascita della Repubblica al nuovo millennio: le amministrazioni del Comune di Costacciaro, Comune di Costacciaro, 2002, pp. 9-10, 25, 27-29, 31.

Continua la ricerca

(anche solo iniziale del cognome)